Chi è l’exchange student?
Un giovane studente delle scuole superiore, tra i 14 e i 18 anni, che decide di partecipare a un programma scolastico all’estero, un Exchange Program, è un Exchange Student.
Un Exchange Student è uno studente con grande spirito di avventura e voglia di mettersi alla prova, curioso verso una nuova realtà e motivato a conoscerla in tutte le sue sfaccettature.
Per diventare un Exchange Student devi avere una discreta conoscenza della lingua del Paese scelto, un buon rendimento scolastico, godere di buona salute e soprattutto nutrire il forte desiderio di sperimentare un nuovo modo di vivere. Completano il profilo la capacità di adattarsi, la tolleranza e una grande apertura mentale.
L’ESPERIENZA DELL’EXCHANGE STUDENT ALL’ESTERO:
Come Exchange Student verrai sistemato, nel Paese da te scelto, molto spesso in comunità medio piccole ad eccezione di programmi speciali che prevedono la scelta della scuola o dell’area di sistemazione. Affrontare l’esperienza da Exchange Student in un piccolo paese ti permetterà di inserirti più facilmente nella tua comunità ospitante. L’ambiente più raccolto e a misura d’uomo aiuterà il tuo inserimento nella nuova comunità, fare più velocemente nuovi amici e conoscere a pieno la realtà quotidiana del Paese.
Ogni Exchange Student oltre a BEC e ai partner esteri del Paese scelto, sarà supportato da un rappresentante locale, o area rep. Il coordinatore locale è una persona di fiducia alla quale potrai fare riferimento tutte le volte che lo riterrai necessario, tramite email, messaggi o di persona. Potrai contare sul coordinatore per risolvere eventuali dubbi o problemi e per chiedere informazioni. Questa figura si occuperà inoltre di mantenere i contatti con la famiglia ospitante e la scuola. Normalmente i rappresentanti locali sono volontari e svolgono questa attività per passione; in alcuni casi i rappresentanti locali sono membri dell’ufficio estero stesso.
Durante il tuo Exchange Program dovrai frequentare una scuola locale che sarà, insieme alla tua famiglia ospitante uno dei fondamenti della tua esperienza;. A scuola avrai modo di confrontarti con i compagni, fare amicizia, praticare la lingua e far conoscere l’Italia. Gli orari delle lezioni variano in base al Paese scelto, normalmente vengono anche proposte attività extracurricolari, quali ad esempio musica, teatro, sport, public speaking da frequentare nel pomeriggio. Ti consigliamo di prendere parte fin da subito alle iniziative proposte.
Un altro elemento fondamentale della tua esperienza sarà il tempo che trascorrerai con la tua famiglia ospitante, la Host Family. Cerca di passere più tempo possibile con loro, instaurare un rapporto di amicizia e fiducia. La Host Family ti accoglierà con un nuovo membro della famiglia; sarà tuo compito cercare di conoscere la abitudini della tua “nuova” famiglia e seguirle.
Nella tua esperienza ci saranno sicuramente momenti difficili e di nostalgia, è bene esserne consapevoli, riconoscerli e saperli affrontare. Questo processo di adattamento a una nuova cultura viene chiamato Shock Culturale che attraversa diverse fasi, alcune di momenti complicati e altre di momenti di gioia. Nelle prime settimane lontano dall’Italia sarà normale sentire la mancane di casa ma non preoccuparti, non chiuderti in te stesso, sii paziente e flessibile, vedrai che con il tempo e migliorando il tuo livello linguistico, le cose andranno meglio. Cerca di tenerti il più impegnato possibile, fare nuove amicizie, iscriviti a uno sport o club, sii aperto a differenti punti di vista. Sii puntuale a tutti i tuoi appuntamenti, soprattutto a quelli con la “sveglia del mattino”. Non dimostrarti critico nelle tue osservazioni sullo stile di vita del Paese che ti ospita e dei suoi abitanti. Non confrontare l’Italia con il Paese in cui stai affrontando la tua esperienza: niente è meglio, niente è peggio, sono solo diversi!
Ricorda: Not Better, nor Worse Just Different!
Fai del tuo meglio per creare un rapporto di amicizie e fiducia con la tua famiglia ospitante, cerca di andare incontro ai bisogno dei tuoi nuovi “genitori, fratelli e sorelle” e programmando con certo anticipo le tue attività, in modo da coordinarti con loro in caso di particolari necessità. Infine, ricordati sempre che rappresenti all’estero la tua famiglia ed il tuo Paese: comportati sempre correttamente e dai il meglio di te!

(Nella foto Sara, 10 mesi negli Stati Uniti)
QUALI REGOLE DOVRA’ SEGUIRE L’EXCHANGE STUDENT ALL’ESTERO?
Durante il tuo soggiorno, dovrai attenerti a precise regole, che ti chiederemo di firmare prima della partenza. Queste regole sono fondamentali per la tua sicurezza e incolumità e anche la buona riuscita della tua esperienza. Durante il soggiorno, non potrai, ad esempio: fare l’autostop o guidare veicoli a motore, fumare, fare uso di alcool o droghe, farti piercing o tatuaggi, utilizzare in modo eccessivo il computer; allo stesso tempo ti viene richiesto di frequentare regolarmente le lezioni a scuola e di fare del tuo meglio per imparare il prima possibile la lingua del Paese scelto. Infrangere una di queste regole potrebbe comportare un immediato rimpatrio.
COSA E’ RICHIESTO PER DIVENTARE UN EXCHANGE STUDENT?
Per diventare un Exchange Student devi avere una discreta conoscenza della lingua del Paese scelto, un buon rendimento scolastico, godere di buona salute e soprattutto nutrire il forte desiderio di sperimentare un nuovo modo di vivere. Completano il profilo la capacità di adattarsi, la tolleranza e una grande apertura mentale.
Il primo passo per diventare un Exchange Student è compilare la Richiesta di Colloquio; seguirà un incontro conoscitivo e un test d’inglese con lo staff del BEC o i nostri rappresentanti locali. Una volta verificata l’idoneità alla partecipazione al programma, ti verrà richiesto di presentare una serie di documenti che comporranno il tuo Dossier di presentazione per la tua futura famiglia ospitante. Dovrai compilare una Student Application Form con i tuoi dati personali, preparare una lettera di presentazione per la tua futura Host Family, un collage fotografico, presentare un certificato medico e le pagelle scolastiche degli ultimi due anni.
QUALI SONO LE PAROLE CHIAVE PER UN’ESPERIENZA DI SUCCESSO?
- Conoscenza – della quotidianità del Paese straniero, non come turista ma come cittadino del Paese scelto;
- Apprendimento – della lingua straniera, degli usi, dei costumi, del sistema scolastico;
- Adattamento – in famiglia, nella scuola, nella comunità;
- Confronto e accettazione – delle diversità culturali, abitudini, regole e tradizioni;
- Consapevolezza – che quest’esperienza potrà dare una svolta al tuo futuro.