Tutto ciò che c’è da sapere sulle Host Family
La famiglia ospitante è consapevole che accogliere un giovane studente straniero significa affrontare un’importante sfida, ma è allo stesso tempo certa che sarà un’esperienza culturale ricca che vale la pena vivere.
Ogni famiglia, candidatasi per aderire al programma, viene attentamente selezionata e controllata dall’organizzazione locale, attraverso un colloquio che valuta motivazioni, disponibilità e idoneità in base a specifici criteri e precisi standard qualitativi. Una volta ritenuta idonea, alla famiglia vengono sottoposti dei Dossier con le caratteristiche dei ragazzi candidati.
Le motivazioni che spingono una famiglia ospitante ad accogliere un adolescente straniero possono essere diverse. Il desiderio di avere un figlio di sesso diverso dal proprio o semplicemente il piacere di vivere con un giovane di un’altra nazione. Altre famiglie non hanno figli propri e desiderano sperimentare insieme tale splendida avventura.
La scelta dello studente da parte della famiglia ospitante è il risultato di un lavoro meticoloso: sesso, età, nazionalità, caratteristiche e interessi personali sono gli aspetti che determinano la scelta della famiglia ospitante.
Un genitore che accoglie un Exchange Student sa che dovrà affrontare momenti faticosi legati allo shock culturale a fasi non sempre facili di adattamento. La famiglia si propone e impiega le proprie energie per creare un ambiente adatto e sereno per accogliere il “nuovo figlio”, ma in cambio richiede collaborazione, rispetto delle regole familiari, sia tacite sia espresse, e soprattutto condivisione di affetti e sentimenti.
Spesso le famiglie ospitanti non sono di tipo “tradizionale” (mamma, papà e figli); potrebbe quindi capitare di vivere presso una famiglia composta da solo i genitori, da un unico genitore con figli, da due genitori dello stesso sesso, presso una persona single o con un altro studente straniero di diversa nazionalità.
La famiglia assegnata non potrà essere rifiutata. Potrà essere una famiglia diversa per composizione, lavoro dei genitori, etnia, orientamento sessuale, religione e classe sociale; si imparerà a conoscerli, accettarne le differenze, costruendo un rapporto profondo che spesso dura tutta la vita.
DIRECT PLACEMENT: Se avete amici o conoscenti (non italiani e non parenti) che vivono nel Paese prescelto che desiderano ospitare attraverso questo programma, puoi comunicarci i loro dati e provvederemo a organizzare, ove possibile, la sistemazione presso di loro. Questa soluzione si chiama “Direct Placement”; la famiglia ospitante da te indicata verrà controllata dall’Area Representative della zona e confermata dall’organizzazione locale che sarà responsabile e ti assisterà durante il programma.

(Nella foto Gaia, 10 mesi negli Stati Uniti)