Frequentare una scuola superiore all’estero
Il sistema scolastico all’estero è molto diverso da quello italiano; la scuola superiore spesso non ha indirizzi (come classico, scientifico, linguistico). Non devi aspettarti di trovare tutte le materie che segui in Italia (ad esempio greco, latino, filosofia) così come i programmi non coincidono con i nostri.
La scelta delle materie, se possibile, è determinante per facilitare il tuo reinserimento nella scuola italiana. La classe che frequenterai sarà assegnata a discrezione del Preside, che valuterà la tua età, le pagelle e la tua conoscenza della lingua del Paese scelto.
Il Tutor (quando presente) diventa il tuo punto di riferimento all’interno della scuola locale e un aiuto costante durante la tua esperienza scolastica.
Il riconoscimento dell’esperienza di studio all’estero da parte della tua scuola italiana avverrà sulla base delle materie frequentate e a fronte della qualità dei risultati ottenuti. A conclusione del programma devi richiedere la pagella o un giudizio valido che dovrai presentare alla tua scuola italiana una volta rientrato.
Un’altra differenza è il tempo che si trascorre a scuola e il luogo dove si svolgono le lezioni. Come studente, assumerai un ruolo attivo e vivrai le attività all’interno della scuola in modo più coinvolgente.
I dettagli sulla tua famiglia ospitante e la tua scuola all’estero possono arrivare anche qualche giorno prima dell’inizio del programma.

(Nella foto Martina, 10 mesi negli Stati Uniti)