ESAMI E CERTIFICAZIONI
Per i corsi di preparazione agli esami ufficiali è richiesta la conoscenza della lingua straniera almeno ad un livello intermedio. Il primo giorno di corso, lo studente sosterrà un test di posizionamento con cui verrà valutato il suo livello di preparazione; se non risultasse idoneo non potrà prepararsi a sostenere l’esame, ma avrà la possibilità di frequentare un corso della stessa durata per migliorare le sue conoscenze. L’iscrizione all’esame non è inclusa nelle quote, ma è sempre a carico dello studente.
- TOEFL (Test of English as a Foreign Language): è l’esame necessario per accedere alle università americane e ai Masters Internazionali e richiede una conoscenza della lingua almeno di livello intermedio. Il periodo minimo dei corsi per la preparazione all’esame è generalmente di 4 settimane. Il test ha validità di 2 anni. Maggiori informazioni sul sito www.toefl.org.
- IELTS (International English Language Testing System): rappresenta un titolo riconosciuto a livello internazionale e un requisito indispensabile per accedere alle università inglesi e australiane. É riconosciuto anche dalle università italiane come credito per i corsi di laurea. Il test ha validità di 2 anni. Maggiori informazioni sul sito www.ielts.org.
- TOEIC (Test of English for International Communication): è una prova d’esame che misura la capacità di utilizzare la lingua inglese nel lavoro quotidiano in un contesto internazionale.
- TOLES (Test of Legal English Skills): si tratta di un test di natura molto pratica che appura la conoscenza dell’inglese legale correntemente in uso. Maggiori informazioni sul sito www.toles.co.uk.
- TIE (Test of Interactive English): è l’unico test irlandese che certifica il grado di conoscenza dell’inglese come lingua straniera. Sostenibile nelle scuole di lingua irlandesi, è organizzato dal dipartimento dell’educazione ACELS (Accreditation and Coordination of English Language Services). Maggiori informazioni sul sitowww.tie.ie.
- CAMBRIDGE – FCE (First Certificate in English): rappresenta il 3˚ livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Inserito a livello B2 dal quadro comune europeo, valuta la capacità di comunicare in diverse situazioni, sia scritte che orali.
- CAMBRIDGE – CAE (Certificate in Advanced English): rappresenta il 4˚ livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Inserito a livello C1 dal quadro comune europeo, valuta la capacità di comunicare e trattare in modo disinvolto la maggior parte delle situazioni della vita quotidiana.
- CAMBRIDGE – CPE (Certificate of Proficiency in English): è stato inserito a livello C2 dal quadro comune europeo. Rappresenta il livello più alto degli esami Cambridge, infatti il suo superamento attesta una conoscenza della lingua inglese paragonabile a quella di un madrelingua.
- BEC (Business English Certificates): si tratta di certificati a livello internazionale che attestano la preparazione della lingua in un contesto professionale.
- GMAT (Graduate Management Admission Test): è un test per determinare l’attitudine personale agli studi economici a livello universitario e post-universitario. É uno dei criteri di ammissione nelle più importanti università del mondo, soprattutto per i corsi MBA. Maggiori informazioni sul sitowww.mba.com.
- DAF (Deutsche Als Fremdsprache): è un esame di livello avanzato riconosciuto a livello internazionale che conferma la capacità di comunicazione in tedesco in un contesto accademico. É adatto soprattutto per coloro che vogliono intraprendere studi universitari in Germania. Maggiori informazioni sul sito www.testdaf.de.
- DELE (Diploma de Espanol como Lengua Extranjera): attesta il grado di conoscenza dello spagnolo come lingua straniera. Maggiori informazioni sul sitowww.dele.org.
- DELF (Diplome d’Etudes en Langue Française): è un attestato privo di scadenza, adeguato ai livelli di competenza linguistica definiti nel quadro comune europeo di riferimento per le lingue. É un certificato riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione Francese che consente l’ammissione diretta alle loro università.
- TCF (Test de Connaissance du Français): è il test di livello linguistico certificato dal Ministère de l’Éducation de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, che valuta le competenze in francese.
- TORFL (Test of Russian as Foreign Language): è necessario per essere ammessi alle Università della Federazione Russa. Per candidarsi all’esame si raccomanda uno studio del russo di almeno due anni a livello universitario.