Testimonianze
Pietro
Living in another country so far from home not only teaches you to greatly improve your foreign language level, but to face all the difficulties you will have to face on your own, to grow, understand yourself, establish friendships and a beautiful relationship with your family.
The school in Australia draws attention to discover, experiment and learn new things while having fun. It is certainly a great opportunity to practice your English, with teachers and with your friends.
Some activities I would like to remember is the Italian cooking class, pasta making and of course St. Dominican’s Day.
You will get to meet fantastic people who will want to know as much as possible about you, letting you live this unique adventure. I was lucky with my host family to visit the breathtaking scenery of Cape Jarvis, the wonderful kangaroo Island, and lots of other places. What I’ve enjoyed the most during my stay was definitely visiting Kangaroo Island with all the family. We visited so many amazing paces and shared so many beautiful moments together, going to sightsee this wild island full of magic.
Thanks to my experience, I’ve learnt to know myself, to live with another family which is not mine, to face difficulties alone and, definitely, to grow up.
If I had to answer the question “what will you miss the most of Australia?”, I would say the kindness of the many people who care and they’re kind to you.
“PIETRO”

Alessia
I saw beautiful places, learned lots of things, challenged myself, fought my fears and, most of all, I had the luck to meet wonderful people such as my host family and my lovely exchange sister Shadow.
Sometimes, I lay in my bed thinking about my exchange, realising how much I miss my English life, even the smallest things, such as my bedroom, walking around the lovely paths in my neighbourhood, drinking litres and litres of tea, eating Yorkshire, stroking my cat Dharma, sitting on the sofa and watching TV with my host mum , having fun with my host sis, wandering around the shopping centre and a lot more.
I miss being an exchange student.
Before leaving for my exchange, someone asked me: is it easier to leave your everyday life for five months, or to leave forever your five months life?
I guess I know the answer now.
“ALESSIA”

Marta
This experience has been the most beautiful and difficult thing I ever done.
I have cried, I have been so happy, I grew up and I discovered a world outside my comfort zone. I saw how people live in the other side of the world and I understood that if people are going to be different than you ‘cause they live in other countries, they speak different languages or they have different traditions, this doesn’t mean they are less than you!
I found a fantastic family who helped me to believe in myself and my dreams, who decided to love me like a real daughter. They did all of this to make sure Minnesota would become my second home.
I’m so glad for all the people I met this year, all of my friends, teachers and for anyone who helped me. My exchange year wasn’t perfect, but it was something that changed me forever. I’m aware that nothing could be possible without my Italian parents who helped me to achieve my dream . I know a chapter of my life just ended but I will keep with me forever all of the memories I made this year!
Thanks USA and in particular thanks Minnesota! I’ll be back soon 🥰❤️🏡
“MARTA”

Davide
Here in Australia I had the opportunity to live in a different culture, to live in a different country, to improve my English, to have a lot of different experiences and to make new friends.
In Australia, fortunately, I found a beautiful hosting family, who managed to get me into their activities and made me feel like home. With my Australian family, I did a lot of activities: one of the best I did was hugging a koala, something I strongly wished. Another activity that I have done with my family was paintball, and despite it was the first time that I played this game, I really enjoyed it.
There are many differences between Italy and Australia: the main difference is that the school, here, is easier than our school. In the Australian school a lot of interesting activities are being always done, for example cooking lessons. With my Italian friends I have cooked pasta for the students, and it was really funny and for me was a new experience. Another example is the St. Dominic’s Day, where you can do a lot of activities with your friends and spend time together.
Being in Australia made me know and learn a lot, I think and I hope that my English has improved and I’m sure that I will bring with me a lot of memories. During my stay I have learnt how to behave and how to get the habits from another country.
The things that I will miss about Australia are my host family, my school, my friends and the bonds that I have created with other people. I think that I’m going to miss my family a lot because we have created a really good relationship and will be difficult to separate from them. About my school, I think that I will miss the fact that it was very easy compared to Italy’s, so I don’t want to forget it hahaha.
I also wanted to say again that this was one of the most beautiful experiences in my life and I highly recommend everyone else to do it, because it is one of those things that only happens once in a lifetime and, therefore, it is better not to miss this incredible opportunity.
“DAVIDE”

Nicolò
I’ve done a lot of things I will never forget. The most iconic were holding a koala and feeding it, and seeing kangaroos.
I did it with my host family on the very first weekend I was here, but I met these animals in the wild more times on the Adelaide’s hills and along the Murray river, where I went camping one night with my host father and the exchange student hosted by the same family. I had a lot of fun there, we tried to fish, but we didn’t catch anything. One day we went to the beach to swim in the ocean, even it was very cold since it was winter.
I like going to school here, because it’s not so stressful and the teacher are very friendly. We do a lot of activities, such as helping in the Italian class, cooking Italian food, supporting the football and soccer school teams during the Intercol matches and during St. Dominic’s Day, a casual clothes day with a lot of food and games.
Before leaving Italy, I was worried about the food, but I shouldn’t have been. In fact, there is a wide variety of it: here you can find a lot of Asiatic and European food and of course Australian one, like meat pie, sausage roll, TimTam and the notorious Vegemite (that I started liking a little bit after two months).
But the best things, the ones I will miss more, beside the wonderful landscapes of the Australian coast, or the Australian desert, or some others fantastic things, are the relationships created with the host family, with the Australians friends and with the others exchange students. I talked a lot with all of them, and they taught me a lot of things. Being far from home and from everyone I know made me reflect with my own reason on everything around me, which improved my way of thinking.
“NICOLO”

Consuelo
Ho imparato più in questi tre mesi che in un anno a scuola e non mi riferisco solo alla lingua. Inconsciamente sono diventa più sicura di me ed ho anche iniziato a considerare più punti di vista. Non c’è giorno in cui non imparo qualcosa. Sopratutto grazie alla gente socievole e gentile con me, ho iniziato a distruggere barriere come la timidezza e la paura di sbagliare e ho capito che conta più quello che sto vivendo.
In un’esperienza come questa, si vivono tantissime cose insieme e tante emozioni diverse e una di quelle che non mi lascia mai è l’entusiasmo in ciò che vedo, che mi sorprende, che imparo. Inoltre non sono mai sola, c’è sempre qualcuno che mi aiuta, sopratutto la famiglia, che è sempre lì per me e che mi ha fatto sentire accolta e voluta fin dal primo momento. Io ho avuto la fortuna di stare nella stessa scuola della mia sorella ospitante e, anche se non siamo nella stessa classe, non ho avuto problemi ad orientarmi nella scuola perché i miei compagni mi aspettavano e mi dicevano dove andare. Sono sempre disponibili e gentili con me.
All’inizio avevo paura di non essere abbastanza forte per relazionarmi con persone che non parlavano la mia lingua e non è stato semplice, ma è superabile come ostacolo e quando lo superi ti senti così soddisfatto e fiero che aspetti solo che arrivi un altro ostacolo da superare.
“Consuelo”

Genitori di Anna
Uno degli aspetti di grande forza, che ha permesso la buona riuscita del progetto, è stata la profonda motivazione della ragazza nel desiderare questa esperienza di vita. Ciò le ha permesso di poter affrontare tanti passaggi: l’inserimento in una nuova famiglia, l’ingresso in una scuola americana, il proporsi a livello amicale usando tanto entusiasmo. È stato proprio osservare e sentire dall’Italia tutto questo che ci ha permesso di “decentrarci” dalla nostra tanta nostalgia per lei e di poterci arricchire come famiglia.
Siamo cresciuti anche noi, offrendo a lei autonomia e fiducia e questi aspetti, maturati nel corso dei mesi, sappiamo le saranno per sempre utili.
L’esperienza con il BEC ci ha messi in contatto con molte persone competenti e preparate che hanno seguito con cura tutto il percorso. Per noi genitori poter contare su Francesca e Benedetto è stato fondamentale e i loro consigli e il loro incoraggiamento sono stati preziosi.
“Genitori di Anna”

Genitori di Francesco e Chiara
Parlerò principalmente di Chiara, non per sminuire il soggiorno di Francesco, ma perché il periodo di due mesi, in estate, è stato vissuto (da me) quasi come un’assenza corrispondente alle vacanze; la sensazione prevalente circa Francesco era la consapevolezza della smisurata distanza fisico-geografica che ci separava.
Per Chiara farò riferimento, con schematismo ovvio, ma coerente con le emozioni provate, alle tre fasi: partenza, soggiorno, ritorno.
Partenza: Chiara accompagnata all’aeroporto (una levataccia), misto di orgoglio e apprensione (l’uno prevalente sull’altra), meno male che almeno per il primo volo ha come compagna di viaggio un’altra ragazza che parte per un soggiorno all’estero, seguiamo il viaggio sul sito che traccia le rotte dei voli, finalmente è arrivata, tutto bene.
È arrivata in famiglia: come si troverà?
Primo messaggio WhatsApp dall’America: tutto ok.
Primo giorno di high school, ti hanno assegnato l’armadietto (il famoso locker dei film americani)?
Soggiorno: fondamentale importanza di WhatsApp, messaggi e videochiamate attenuano molto la separazione.
Qualche difficoltà iniziale (la casa è piuttosto trasandata per le abitudini italiane, ma a che ora mangiano gli americani? non ci si trova mai insieme a tavola?)
Primi successi scolastici, genitori orgogliosi, lo sapevamo che la scuola italiana è più esigente.
Integrazione nelle attività della scuola (sport, gite) e della comunità locale (iniziative di beneficenza, eventi).
Arrivano l’inverno e il Natale, nostalgia, un po’ di malinconia sia di Chiara, sia dei genitori, qualche difficoltà per mancanza di attività da svolgere nell’isola, fondamentale aiuto della referente locale e meno male che anche in Italia c’è qualcuno del BEC con cui parlare!
Finalmente è primavera: viaggio attraverso vari stati e fino alla California, entusiasmo; il rapporto con la famiglia ospitante si consolida; anche i genitori in Italia così sono più sereni.
Ottimo rapporto con gli insegnanti e la scuola in generale.
Ci si avvia alla fine della scuola, l’affiatamento con i compagni e gli amici aumenta, anche la bella stagione favorisce il buon umore.
Iniziamo a contare i giorni che ci separano dal rientro.
Ritorno: è partita, speriamo che non succeda qualcosa proprio adesso, di nuovo all’aeroporto, questa volta area arrivi, ecco il tabellone dice che l’aereo è atterrato, ma quanto ci mettono a sbarcare?
Eccola è lei! Abbraccio, ma quanto pesa questa valigia?
Primi giorni di nuovo a casa: sembrerà strano ma dopo 10 mesi serve un po’ di tempo anche per abituarsi ad essere di nuovo “in quattro”
Mentre scrivo Francesco sta affrontando il suo esame di maturità – a tutti loro augurio per un successo!!!
Un abbraccio!!!
“Genitori di Francesco e Chiara”

Chiara
Una “full immersion” in un paese con una lingua e cultura diverse da quelle a cui sei stata abituata per tutti i 16 anni della tua vita è il bello e la particolarità di questa esperienza, che di sicuro mi ha cambiata nel profondo, mi ha fatto riflettere su me stessa e ha modificato il mio punto di vista riguardo a molte cose in generale. Nei miei giorni qui, infatti, ho notato delle differenze tra Lopez, gli Usa in generale e l’Italia per quanto riguarda lo stile di vita, le abitudini, la scuola, lo sport e tanto altro ma sento di non poter dire quale Paese e tradizioni siano migliori, sono solo un esempio della diversità che possiamo trovare nel mondo.
Vivere in un paese straniero significa che ogni giorno è una sfida, che incontrerai usanze e modi di pensare diversi dai tuoi e sentirai la mancanza della tua famiglia ma vuol dire anche che ti farai dei nuovi amici e parteciperai a sport e attività a cui non avevi mai pensato prima, come pallavolo e basket nel mio caso.
Prendere parte alle attività scolastiche è la chiave per inserirsi, e anche se quelle proposte erano qualcosa di nuovo per me il mio pensiero è sempre stato “Proverò e farò del mio meglio!”. Una cosa bellissima che posso dire è che le persone qui, ad esempio i coach o i professori, mi hanno sempre motivata tanto e incoraggiata anche per i piccoli progressi.
Col passare del tempo sono diventata molto più indipendente e consapevole di quanto mi circonda, sono cresciuta, anche perché venire a contatto con aspetti di un’altra cultura che magari neanche condividi aiuta a riflettere sulla propria e capire quali sono i valori a cui tieni.
Sono stupita da quante piccole cose si possano imparare vivendo fuori dalla propria “comfort zone” e sono grata di aver avuto l’opportunità di fare questa esperienza, che potrei dire consiste nell’investire su se stessi e nel mettersi in discussione ma allo stesso tempo nell’avere fiducia delle proprie capacità. Essere un exchange student non è facile e ci possono essere momenti duri o di nostalgia, ma è certamente qualcosa che ti arricchisce, un’esperienza intensa e sorprendente.
“Chiara”

Alessandra
Let’s just say that words can’t express how grateful I am for your treatment of me those months, but I’ll try.
Y’all made me feel like I was right at home in a foreign land thousands of miles away from my own family and friends. The language barrier was hard, but none of you got frustrated or angry when I was struggling to communicate in your language. You guys made me feel relaxed and encouraged me to try my best, even if my language skills were horrible in the beginning. You pushed me to try harder and be better every day and you never made me feel stupid for making mistakes. You helped me out with homework assignments and tests and presentations.
You helped to show me a whole new culture that I had never experienced before. You shared with me your life story and opened up your home to me to make my own. You stood with me when I was stressed about school, missing home, and frustrated living in a different language everyday. You helped me calm myself down when it all became too much for me. You always showed an interest in my family and how my life was in Sardinia. You helped me to feel at home in Rockford, that it’s way different from my own town. You accepted me in as a part of your family, even if it was for a short time. You taught me so much in a so little time and I don’t even know if you realize it.
Our time together felt like it flew by and as excited as I was to go home and see my real family again, it was harder than I imagined to leave you and my new life behind. I can’t thank you enough for everything that you did for me. I can only hope that I made an impact on you, like you did on me.
“Alessandra”

Edoardo
Prima di partire, come è ovvio che sia, ero parecchio agitato ma dal momento in cui ho incontrato la mia host family tutta l’ansia è sparita. Mi hanno fatto sentire a mio agio e devo dire che anche mi viziano!
Ero preoccupato anche per il mio livello d’inglese ma ho superato anche questo, concentrandomi durante le lezioni e svolgendo i compiti per casa con regolarità. Ogni tanto mi capitava di non capire quando le persone parlavano troppo velocemente ma mi sembra di aver fatto progressi da quel 12 settembre. Parlare inglese sta diventando sempre più facile.
Un grosso cambiamento è stato la scuola, molto diversa da quella italiana. Cambiare aula e compagni di classe ogni ora, pranzare a scuola, seguire tutte le lezioni in Inglese, confrontarsi con nuovi insegnanti e metodi di studio: è stato duro ma la mia motivazione è forte e non mi sono scoraggiato. Inoltre ho studiato materie del tutto diverse rispetto a quelle che studiavo in Italia e questo è molto stimolante anche se impegnativo. Sicuramente mi è stato molto utile il metodo di studio appreso nella scuola italiana nonché l’abitudine stessa allo studio (frequento il liceo classico in Italia).
La novità più interessante a scuola è sicuramente l’uso dell’iPad al posto di libri e dei quaderni. Inizialmente ero un po’ scettico a riguardo ma ora sto già pensando a quanto sarà dura per me tornare al cartaceo l’anno prossimo in Italia!
Ho appena concluso il primo quarto dell’anno scolastico con degli ottimi voti e sono molto felice. Inoltre faccio parte della squadra di nuoto della mia scuola e in questo periodo di stiamo allenando in preparazione alle gare.
Sono veramente contento della mia esperienza. Devo ringraziare la mia famiglia ospitante, con cui ho creato un ottimo rapporto e che mi ha dato la sicurezza necessaria per affrontare le inevitabili difficoltà. Ho vissuto delle belle esperienze con loro: abbiamo festeggiato Halloween, ho imparato a intagliare una zucca, ho fatto “dolcetto o scherzetto?” che non facevo da 6/7 anni.
Una cosa molto bella per me è poi avere dei nonni italiani anche lì! Ogni domenica guardavo le partite di Serie A e mangiavo degli ottimi piatti italiani. Insomma, credo di essere stato molto fortunato!
Inoltre ho fatto zip-lining e ho visitato la zona in cui risiedono gli Amish, una comunità religiosa molto conservativa che vive rifiutando l’uso delle nuove tecnologie, dell’elettricità, dell’auto e di moltissime altre cose che i non-Amish riterrebbero indispensabili.
Sto aspettando lo shock culturale di cui tutti mi hanno parlato, chissà, succede davvero?
Questi mesi sono volati e mi auguro di continuare a sentirmi così motivato e soddisfatto di quello che sono riuscito a fare fino ad oggi!
“Edoardo”

Host Family di Ayane Host Family di Ayane dal Giappone
Ieri Ayane ha riabbracciato la sua famiglia ad Okinawa, dopo 10 lunghi mesi trascorsi in Italia, durante i quali si è completamente immersa nella vita e nella cultura del nostro paese.
Che dire, forte è stata l’emozione e la commozione alla stazione da parte di tutti noi e degli amici, compagni di classe del suo fratello italiano, che sono venuti a salutarla. Sono profondamente convinta che sia per Ayane che per noi si sia trattata di un’esperienza unica e totalizzante soprattutto perché la nostra “piccola japan”, come la chiamavo io, non si è mai tirata indietro, ha sempre accettato tutto ciò che le veniva proposto con entusiasmo.
Ecco un rapido e sicuramente, non esaustivo, resoconto delle sue molte esperienze che speriamo ricorderà anche in futuro.
Ha frequentato con ottimo profitto la IV del Liceo Scienze Umane, riportando notevoli successi in tutte le prove sostenute, ma direi che si è soprattutto impegnata nel porre a confronto la cultura italiana con quella giapponese. Attraverso una serie di presentazioni, permesse grazie alla sensibilità e pazienza di molti docenti, è stata in grado di presentare il suo Giappone con un taglio personale coinvolgendo diverse discipline dalla storia dove ha illustrato un momento particolare del periodo dei Samurai all’arte, in cui ha presentato l’influsso delle stampe giapponesi di alcuni importanti maestri (per favore non chiedetemi i nomi). Per quanto riguarda la nostra cultura, grazie anche al coinvolgimento di alcuni compagni, ha studiato persino Foscolo e Catullo!
Dunque un ringraziamento particolare va a tutti i suoi insegnanti che l’hanno sempre supportata e incoraggiata nello studio della lingua, permettendole di sostenere anche la certificazione linguistica a livello intermedio. Ha continuato a praticare tennis (il suo adorato tennis!) a livello agonistico vincendo diverse competizioni.
A noi rimangono tanti ricordi dei viaggi nelle Langhe, a Firenze, a Napoli, a Parigi, delle cene casalinghe di sushi tutte buonissime ma anche delle ricette italiane che ha portato in Giappone, delle conversazioni su affinità e differenze tra Italia e Giappone, dei tanti film visti.
Certi che questa esperienza abbia notevolmente arricchito Ayane, pensiamo che un brillante futuro la attende.
Un riconoscimento va anche al BEC ed in particolare ai suoi rappresentanti di zona per l’organizzazione puntuale ed il continuo supporto.
Read more “Host Family di Ayane Host Family di Ayane dal Giappone”

Ayane
La mia classe è simpatica e mi sono divertita tantissimo con loro. All’inizio sentivo un po’ da sola in classe perché qualche volta non capivo cosa parlavano. Ma dopo riuscivo a capire ed a parlare l’italiano, mi sono divertita molto a scuola.
Nella lezione di scuola, ho fatto le alcune presentazioni di Giappone. Sono molto contenta di poter insegnargli il Giappone! Anche agli insegnanti sono piaciute le mie presentazioni e hanno messo i voti alti. Alla fine di scuola, la mia classe mi ha regalato una racchetta di tennis per me e sono molto contenta di aver avuto così la classe meravigliosa del mondo!
La mia famiglia ospitante è molto simpatica e sono molto fortunata ad aver avuto la famiglia ospitante migliore del mondo. Durante le vacanze abbiamo fatto i tanti viaggi con la mia famiglia, in Piemonte, a Firenze, Venezia e Parigi. Tutti i viaggi con loro sono meravigliosi e sono la ragazza molto fortunata ad aver avuto questa bellissima esperienza.
La mia famiglia ospitante sempre mi aiutava a imparare la lingua italiana e mi ha insegnato tante cose di Italia, la cultura, la cucina e così via.
Ringrazio tantissimo a tutte le persone che ho conosciuto in Italia e grazie ai tutti la mia esperienza in Italia è diventata bellissima. Non lo dimenticherò e rimane sempre nel mio cuore.
Grazie mille!
“Ayane”

Lia
Lasciandomi alle spalle tutto ciò che avevo conosciuto fino ad allora, tutte le persone che amo, le mie abitudini e le mie certezze, sono volata oltreoceano verso la calda terra della samba alla ricerca di qualcosa di cui non conoscevo l’entità. Una volta arrivata ho scoperto che il Brasile non è solo samba, sole, mare e feijoada, soprattutto per me, finita in una cittadina nell’interiore di San Paolo. Sono stata accolta da una famiglia molto diversa dalla mia, composta da mamma, papà, sorella, fratello e una cugina. Hanno una casa enorme com piscina, con cinque cani, tantissimi uccellini e tantissimi amici, parenti e conoscenti che vanno e vengono, si fermano a fare due chiacchiere, ti regalano un sorriso e un abbraccio per poi andarsene.
Inizialmente ho studiato in una scuola privata, dove sono tutti stati carinissimi com me, ma mi sono sempre sentita fuori posto. Finite le vacanze estive, quindi in febbraio, ho fatto la scelta migliore che potessi fare: andare in una scuola pubblica. In una classe di 38 persone sono stata accolta da dei ragazzi e ragazze che mi sembrava di conoscere da sempre, il primo giorno in cui ci siamo visti è stato tutto un susseguirsi di abbracci, baci e grida di benvenuta. Fin da subito mi hanno detto che il loro gruppo era “como um coração de mãe, sempre cabe mais um”, ovvero come il cuore di una mamma, in cui c’è sempre spazio per un persona in più. Siamo andati a ballare in piazza tutti i giorni del carnevale, siamo andati insieme alla fiera del sabato a mangiare pamonha, un dolce di mais, e alla fiera del giovedì a mangiare spiedini e pão de queijo tentando di imparare a sambare. Non li dimenticherò mai.
In questi mesi ho avuto modo di visitare São Paulo più di una volta, Sorocaba, Rio de Janeiro, Salvador de Bahia e Praia do Forte e com questi viaggi ho potuto conoscere tantissime persone. Essendomi innamorata dell’enorme quantità di frutta di ogni tipo, forma e colore, mi piace dire che questa varietà rispecchia perfettamente la meravigliosa popolazione di questo paese e questa è la cosa che più mi è piaciuta. In Brasile sono presenti tantissime religioni, culture, usanze ed etnie differenti! Ci sono famiglie numerosissime composte da persone bianche, nere, indios, di religioni che possono partire dal cattolicesimo per sfociare nello spiritismo, nell’umbanda, così come nell’evangelismo, com presenza anche di atei ed agnostici, il tutto nello stesso nucleo familiare.
Il Brasile è una terra verde e gialla, una terra di canti accompagnati dal suono del berimbão, dove si danza sotto le stelle accompagnati da un pandeiro (tamburello), da una chitarra e da un atabaki. È una terra che racchiude storie di oppressione, lotta, amore e libertà, racconti in cui il protagonista è il Curupira, protettore della foresta i cui piedi sono girati al contrario per far disperdere le tracce, oppure la cui trama ruota intorno a una marachella del Saci Pereré, che fuma la pipa e ha una sola gamba. È un paese che soffre molto, ma il sole che ogni abitante si porta dentro lo rende luminoso ed único, uno dei paesi più belli e ricchi che abbia mai visitato. Gli abitanti vivono alla giornata, hanno una generosità sconfinata e cercheranno sempre di mostrarsi allegri agli occhi degli altri.
Ogni giorno, anzi ogni secondo passato qui mi sono immersa sempre più in questa atmosfera che sa di sole, riso, fagioli, succo di maracujá e musica.
Il bello di fare un’esperienza così all’estero è l’essere catapultati in un’altra realtà, vivendo com persone sconosciute e che magari sono completamente diverse da te, come è successo a me. Alla fine però tutti gli amici che abbiamo sempre avuto sono stati sconosciuti all’inizio e le differenze si accettano e accolgono quando il cuore è aperto.
Dieci mesi fa sapevo appena presentarmi in portoghese, ero un’adolescente partita per un viaggio più grande di lei e adesso, oltre a parlare tranquillamente la nuova lingua so anche un po’ sambare e mi sento in pace con me stessa. Ho sempre quella fiamma che brucia per conoscere nuovi luoghi, ma ho finalmente capito che non ho bisogno di sentirmi italiana, bolzanina o brasiliana, perché io appartengo ai luoghi in cui lascio il cuore.
“Lia”

Chiara
L’Anno all’Estero è un’esperienza fantastica e farla in Giappone è ancor più affascinante e unica! Il Giappone è un paese così diverso dall’Italia dove ogni giorno si scoprono cose nuove e interessanti!
Ci sono posti meravigliosi, ricchi di templi scintoisti e di giardini ben curati che emanano un grande fascino. Dovunque si respira un’aria di antichità e divinità; allo stesso tempo ci sono città super tecnologiche e futuristiche. Infatti è molto comune trovare un grattacielo e un tempio affiancati l’uno all’altro o ragazze in kimono che camminano nelle stazioni dei treni superveloci.
Un altro aspetto fantastico di questo paese è il fatto che ci sia una sicurezza enorme, che non ha paragoni in nessun altra parte del mondo. Anche se sei nel centro di Tokyo, nessuno osa importunarti o fare qualcosa contro di te. C’è molto rispetto tra la gente e ognuno ha il suo spazio.
La gente è gentilissima, modesta , ospitale e molto rispettosa del prossimo. Sin dal mio arrivo le persone che ho incontrato si sono sempre preoccupate di aiutarmi soprattutto nei momenti più difficili della mia esperienza. Inoltre se sei straniero ti trattano con maggior riguardo e cercano di accontentarti. La gente in generale non parla inglese, quindi all’inizio è stata un po’ dura comunicare con le persone intorno a me. Mi sono impegnata tanto ad apprendere e studiare il giapponese e grazie agli sforzi fatti sono riuscita a raggiungere un livello molto alto, grazie al quale ho potuto studiare ed apprendere i diversi contenuti affrontati durante le lezioni, e a cavarmela nei diversi momenti della vita quotidiana.
A scuola, mi sono trovata fin da subito a mio agio, poiché, essendo una delle prime Exchange Student, tutti erano curiosi di conoscermi. Diciamo che ero vista (addirittura fino alla fine) come la star della scuola e questo risultava essere molto divertente per me, anche se un po’ imbarazzante. Un’altra cosa, la scuola non è per niente quella severa e super rigida dipinta dagli stereotipi che noi abbiamo sui giapponesi, ma invece molto divertente, con tantissime attività da fare nei diversi club sportivi, io praticavo all’inizio Kendo, un’arte marziale giapponese e poi pallavolo. Gli insegnanti (almeno nella mia scuola) hanno un rapporto amichevole con la maggior parte degli studenti, e la scuola è considerata da loro come una seconda casa. Poi si organizzano dei bellissimi festival sia culturali che sportivi, dove sono gli studenti che organizzano tutto. I ragazzi in generale sono molto indipendenti ed educati ad essere autonomi e responsabili.
Riguardo l’esperienza in famiglia, ne ho cambiato diverse per vari motivi, ma l’ultima dove sono stata per sei mesi era fantastica! Abbiamo fatto tante esperienze insieme, mi hanno trattato come una vera figlia, non facendomi mancare mai nulla!
Per concludere questa esperienza mi ha cambiato molto: sono diventata molto indipendente sviluppando un forte spirito di adattamento, ho imparato a confrontarmi con gli altri e a non avere pregiudizi.

Martina
It was so hard to say goodbye to the people you love most, hug them while everyone was crying. But finally I got on the plane to NYC, in 9 hours you have a lot of time to think about your fears but the excitement prevails over everything. In 5 days I’ve been to New York, Philadelphia and Washington, the best way to start this experience.
It has been really hard for me at the beginning, I missed my family and friends and in October I’ve changed my host family and the town, now I live in Lamar. I was afraid to start all over again, a new family, a new school and new friends but everything is fine now. Americans are really nice and I like the school. I love my host family and I’m really thankful for everything they do for me. They welcomed me into their family from one day to the next and they made me feel loved from the first moment. Everyday there is something new, I’m so happy to be here and live this amazing experience.

Fiona
Yeah, so basically I knew nothing.
And so, the adventure began. Learning a language is a roller-coaster of frustration and joy. There are days when you feel like you are back to square one, and there are days when you think to yourself “I’m practically fluent!”. But what makes it worth it are the small moments, when you realize that you’ve been carrying on a philosophical debate with your host brother for over half an hour, or that you just ordered a pizza without any confused “whats” or “sorry but could you repeat that”, or when you see someone for the first time in a couple months and you remember how you spoke the last time you saw them. The moments when you realize that all you hard work has been worth it, and how much you have learned and changed through the months.
If there was one piece of advice I could give to exchange students, it would be to just speak, even if you are self-conscious of your accent or you don’t know the right word, remember that you are learning a new language! So there is nothing to be ashamed of, because the fact that you trying to learn is already better that never trying at all. For me learning Italian has been the “key” to my exchange. I arrived here knowing practically nothing and as I’ve learned I’ve been able to connect with people better, form bonds and express myself. I do truly feel now that Italy, or more specifically Cagliari, where I live, is my second home, and my host family a second family. And now that I’m nearing the end of my exchange its hard for me to imagine what it will be like to return to my family, friends, and life in America.
Though at times it has been hard, and I know I will miss this place very much when I return to America, the places I’ve gone, the people I’ve met, and the food I’ve tasted will all be experiences that I will treasure forever, and even though I haven’t left yet, I’m already excited for the day when I can return to Italy.

Silvia
During this experience I learned things that I would have probably not learned if I hadn’t done it. I learned that people that are on the other side of the world do things differently than me but that doesn’t mean they are weird, they are just different and I think that’s even better because if we all were the same in this world that would be so boring. I learned that even if things aren’t going right that’s always a chance to look at them in a different way and keep going because life goes on anyways. My year in the U.S. helped me grow up so much, this experience was way harder than I thought but amazing at the same time. In some moments I thought I wasn’t gonna make it but I always did and now I look at it like a success, my success which I am proud of. I made friends that changed me so much inside and left a footprint in my heart that will never be erased for ever, I had an host family that was the best thing I could ever ask for and I know I will always have a second home, Georgia.
Now that I am back I kinda feel the same feelings I was talking about at the beginning and I would have never thought that was going to happen, feeling lost in my own world that I left for just one year. Months ago I remember crying and asking my host mom “how am I gonna do without my family and friends for 10 months? ” and now I ask to myself, how am I gonna do without them ’till I will have the opportunity to see them again?
“Silvia”

Marta
Ma da quel momento cercai di vedere le cose da un’altra prospettiva, se ero li, un motivo c’era ed era arrivato il momento di affrontare al meglio questa esperienza. Sono maturata, ho imparato che se hai un obiettivo e ci credi davvero niente ti può fermare finché non lo realizzi. C’erano tanti problemi all inizio: la lingua diversa, la lontananza da casa, gli amici…per una delle prime volte nella mia vita, mi sono trovata in difficoltà, forse più di quanto immaginassi. Inizialmente mi sentivo i fari addosso poi tutto iniziò ad andare in discesa.
Esattamente un anno fa, una famiglia mi aveva scelto, la stessa famiglia che in poco tempo è diventata speciale e a cui voglio un bene dell’anima, che mi sostiene sempre, che riesce a capirmi e a darmi la forza di andare avanti e probabilmente se non fosse stato per loro all’inizio sarebbe stato tutto ancora più difficile essendo lontana da casa. Abbiamo instaurato un rapporto fantastico, mi fanno sentire parte della famiglia e per questo non potrò mai smettere di dirle grazie, hanno reso questa esperienza speciale e continuano a renderla tutt’ora, ci vuole coraggio nell’abbandonare tutto per un anno, ho avuto paura e alcuni momenti sono stati difficili ma n’è valsa la pena.
Ora manca poco al mio ritorno, sono felice perché tornerò a casa, rincontrerò i miei amici e la mia famiglia a cui devo tutto perché mi ha dato l’opportunità di fare questa magnifica esperienza, ma so che mi mancherà tutto di questo posto e soprattutto la mia seconda famiglia anche se so che ci sarà occasione di rivederli presto.

Elena
Ormai mi trovo qui da più di sei mesi e ci tenevo a spendere due parole riguardo a questa bellissima esperienza. Ancora non mi sembra vero che siano passati già sei mesi e che tra pochissimo tempo dovrò tornare in Italia.
È vero che i primi giorni o le prime settimane non sono stati semplici ma è una cosa normale, ti ritrovi da un giorno all’altro dall’altra parte del mondo senza la tua famiglia e i tuoi amici, in una realtà completamente diversa.
Ho avuto la fortuna di trovare una famiglia ospitante fantastica che, sin dal primo giorno mi hanno fatta sentire parte della famiglia e mi hanno sempre considerato come una figlia. La mia famiglia è composta da mamma e papà, una sorella e cinque fratelli. Sono tutti molto gentili e amorevoli e lo sono sempre stati nonostante non mi conoscessero. Sono stata davvero fortunata ad aver incontrato delle persone meravigliose come loro.
Grazie a questa esperienza ho avuto modo di conoscere altri studenti stranieri con culture completamente diverse dalla mia e ho avuto modo di confrontarmi con loro e per me non c’è cosa più bella.
Se tornassi indietro nel tempo rifarei questa scelta altre mille volte perché davvero non esiste cosa più bella. Questa esperienza la consiglierei a tutti, almeno una volta nella vita bisogna mettersi in gioco e superare le nostre paure. Vivere un anno all’estero ti aiuta a crescere e maturare davvero tanto.
A chiunque stia pensato di fare questa esperienza: FATELO e non pensateci troppo. Non posso dirvi che sarà facile ma vi assicuro che ne varrà la pena.

Chiara
Una “full immersion” in un paese con una lingua e cultura diverse da quelle a cui sei stata abituata per tutti i 16 anni della tua vita è il bello e la particolarità di questa esperienza, che di sicuro mi ha cambiata nel profondo, mi ha fatto riflettere su me stessa e ha modificato il mio punto di vista riguardo a molte cose in generale.
Nei miei giorni qui, infatti, ho notato delle differenze tra Lopez, gli Usa in generale e l’Italia per quanto riguarda lo stile di vita, le abitudini, la scuola, lo sport e tanto altro ma sento di non poter dire quale Paese e tradizioni siano migliori, sono solo un esempio della diversità che possiamo trovare nel mondo.
Vivere in un paese straniero significa che ogni giorno è una sfida, che incontrerai usanze e modi di pensare diversi dai tuoi e sentirai la mancanza della tua famiglia ma vuol dire anche che ti farai dei nuovi amici e parteciperai a sport e attività a cui non avevi mai pensato prima, come pallavolo e basket nel mio caso.
Prendere parte alle attività scolastiche è la chiave per inserirsi, e anche se quelle proposte erano qualcosa di nuovo per me il mio pensiero è sempre stato “Proverò e farò del mio meglio!”.
Una cosa bellissima che posso dire è che le persone qui, ad esempio i coach o i professori, mi hanno sempre motivata tanto e incoraggiata anche per i piccoli progressi.
Col passare del tempo sono diventata molto più indipendente e consapevole di quanto mi circonda, sono cresciuta, anche perchè venire a contatto con aspetti di un’altra cultura che magari neanche condividi aiuta a riflettere sulla propria e capire quali sono i valori a cui tieni.
Sono stupita da quante piccole cose si possano imparare vivendo fuori dalla propria “comfort zone” e sono grata di aver avuto l’opportunità di fare questa esperienza, che potrei dire consiste nell’investire su se stessi e nel mettersi in discussione ma allo stesso tempo nell’avere fiducia delle proprie capacità.
Essere un exchange student non è facile e ci possono essere momenti duri o di nostalgia, ma è certamente qualcosa che ti arricchisce, un’esperienza intensa e sorprendente.

Eleonora
La mia famiglia è formata da un papà e una mamma, sono figlia unica non ho né fratelli né sorelle, ma in compenso in casa ci sono 3 cani e 2 gatti di cui mi sono innamorata, i cani ogni volta che torno a casa da scuola, mi fanno sempre le feste, li adoro, e mi tengono compagnia mentre faccio i compiti.
Con i miei genitori ospitanti ero in contatto da metà aprile, con la mia host mom messaggiavamo tantissimo e tutti e tre non vedevamo l’ora di incontrarci e passare un anno insieme.
Il legame che si è formato con Yvonne mia mamma è fantastico, siamo timide entrambe e questo ci rende veramente simili, abbiamo gli stessi gusti, ci piace stare davanti alla tv la sera a guardare serie tv, fare spesso shopping e comprarci cose nuove.
Anche il legame con Andy mio papà è bellissimo, lui fin da subito ha scherzato con me e mi ha preso in giro, e questo mi ha fatto sentire subito membro di questa famiglia.
Con Andy abbiamo in comune anche il piatto preferito: ad entrambi piace la pizza, e da quando sono arrivata mi piace tantissimo tutto il cibo americano e anche a lui, in particolare ci piace il cheeseburger. Siamo fortunati perché Yvonne cucina molto bene.
Nel weekend facciamo sempre qualcosa insieme, mi hanno portata varie volte a Bismarck la capitale del Nord Dakota, a fare shopping, o per andare al cinema.
Abbiamo visitato il Parco Nazionale di Theodore Roosevelt che è a 30 minuti da Dickinson, e Medora una cittadina vicino al Parco, caratteristica per il fatto che sembra una città del farwest.
Voglio loro veramente tanto bene, il rapporto che si è creato tra di noi penso che durerà per sempre, e di questo sono molto felice. Mi sembra di conoscerli da sempre, perché abbiamo tante cose in comune, e comunque penso che fossimo destinati a trascorrere del tempo insieme.
A scuola tutti sono stati gentili sin dall’inizio e incuriositi nel conoscere le mie abitudini e le tradizioni italiane, e di confrontarle con le loro e io ovviamente sono felice di condividerle, ma soprattutto sono contentissima di conoscere le tradizioni e le abitudini americane.
Con i professori, c’è un rapporto, amichevole, si scherza e si ride insieme, ma allo stesso tempo si impara e inoltre sono molto disponibili con noi alunni per qualsiasi aiuto.
Ho degli amici fantastici, abbiamo le stesse cose in comune, passiamo molto tempo insieme a scuola ma non solo, spesso usciamo o ci troviamo a casa di qualcuno.
A scuola ho scelto delle materie che mi interessano molto, e per questo sono felice e soddisfatta, all’inizio dell’anno ho avuto la possibilità di scegliere, tra le tante materie che la scuola offriva, quelle che mi interessavano di più.
Oltre a delle materie obbligatorie come storia americana e letteratura americana, io ho scelto: spagnolo, algebra, psicologia, indipendence living, storia del Nord Dakota e anche altre.
Con l’inglese va sempre meglio, ho imparato tantissimo da quando sono arrivata e imparerò altrettanto nei mesi successivi.
Il tempo è volato, è normale che mi manchino la mia famiglia, le mie amiche e le abitudini che avevo in Italia, ma sono sempre felice perché in fondo sto vivendo tutto ciò che sognavo da più di 4 anni, quindi lascio da parte le nostalgie e mi vivo il presente.
Sabato scorso sono andata a Minot per la Competizione di Cheer di tutto il North Dakota e siamo arrivate prime: vi mando delle foto.
Un abbraccio forte Eleonora

Helena
When I arrived in Treviso, meeting my host family was nerve-wracking but exciting, once I got to know them, it was as if I’d known them for years. On Sundays they were nice enough to take me to other towns and cities close by, like Venice, Verona, Padua, Bassano del Grappa and more.
I loved my host family and we have kept in touch since I left. Having school 6 days a week was different from what I’m used to but finishing at lunch time was great.
All the people I met along the way were all so kind and I believe I have made lifelong friends.
Overall, it was an experience I will always cherish and one that I would highly recommend taking part in.
I loved learning about the language, the culture and their lifestyle, specifically how it differs to an Australian lifestyle.

Sara
Sono Sara, un anno fa ho deciso di diventare un exchange student ed ora mi trovo qui, in Kansas, con la mia grande ma anche bella host family. Vivo in una grande casa con tanti bambini e due host genitori che mi vogliono molto bene!
Frequento l’High School in una cittadina vicino a Kansas City. Sinceramente la mia scuola mi piace molto, è piuttosto grande e con molte materie, sport ed emozionanti attività, per non contare le meravigliose e amichevoli persone che la frequentano.
In particolare ho legato molto con le altre exchange student che sono Senior e che come me prenderanno il diploma americano, tre vengono dalla Germania ed una dalla Svezia.
Insieme formiamo un bellissimo gruppo interculturale e ci piace molto uscire di casa e fare attività di tutti i tipi assieme!
Sono molto contenta anche perché ho conosciuto un ragazzo americano molto gentile ed intelligente e con cui mi trovo molto bene.
Sono molto grata per la mia host famiglia perché nonostante abbiamo avuto i nostri grandi e piccoli problemi, ci vogliamo molto bene, hanno aperto il loro cuore e mi hanno accolto nelle loro vite quasi come se fossi una loro figlia!!
Questa è una piccola sintesi della mia vita qui in America, ovviamente ci sarebbe tantissimo da raccontare e non saprei neanche da dove iniziare.
Sara

Eleonora
Faccio parte di una banda musicale con la mia Gastmutter e di una squadra di pallavolo con la mia Gastschwester in paese.
A scuola mi trovo molto bene: i professori sono disponibili e simpatici, i compagni mi aiutano quando ho bisogno e i voti sono belli e tutti positivi! Questo è dovuto soprattutto al fatto che dedico abbastanza tempo allo studio.
Rispetto all’inizio mi sento migliorata nella lingua: intervengo molto di più durante le lezioni e capisco quasi tutto; faccio però ancora un po‘ di fatica ad esprimermi bene.
Anche in famiglia mi trovo bene; ci sono state alcune incomprensioni dovute alle diversità culturali, che siamo sempre stati in grado di affrontare senza grandi difficoltà. Ci sono stati anche momenti tristi e di solitudine, ma che presto sono stati rimpiazzati con momenti di gioia e risate. Il cibo ovviamente non è gustoso come quello italiano, ma non mi posso lamentare.
Una loro usanza è mangiare per cena (alle 18) l‘ “Abendbrot“, ossia pane con burro, affettati e formaggi vari. Con le due sorelle vado d’accordo, anche se non facciamo molte attività insieme. Dal profilo che avevo ricevuto della famiglia, mi sarei forse aspettata che organizzassero qualche escursione in più nel fine settimana.
A dir la verità ad inizio programma non sapevo bene cosa mi aspettasse perché non conoscevo né il luogo né il genere di famiglia che mi avrebbe ospitato. Ora però posso dire di essere davvero contenta e soddisfatta.
Sono cresciuta e ho imparato molte cose che mi aiuteranno per il futuro. Mi ritengo molto fortunata di aver avuto la possibilità di fare quest’esperienza che non dimenticherò mai.
La rifarei assolutamente!

Host Family di Luciano dall’Argentina
Dopo alcune settimane di attesa finalmente una sera di fine ottobre abbiamo ricevuto una telefonata che ci annunciava l’arrivo di un ospite per fine novembre: si trattava di un ragazzo di 17 anni dall’Argentina che sarebbe rimasto con noi per circa tre mesi per frequentare nel nostro paese una scuola tecnica e il suo nome era Luciano.
Strana e splendida coincidenza della vita: Luciano era il nome che portava mio padre, il nonno di Luca e Linda, e già questo ci ha fatto pensare fin da subito che il nostro incontro sarebbe stato sicuramente speciale e perciò abbiamo accettato senza esitazione.
Questo è stato l’inizio: poi è arrivata la sua lettera di presentazione corredata da tante belle foto che ci comunicavano tanta positività…insomma non vedevamo l’ora di conoscere questo giovane pompiere volontario che dalle pianure della regione di Cordoba si preparava a percorrere al contrario, con mezzi più comodi e veloci, la stessa strada che i suoi bisnonni fecero dall’Italia molto tempo fa per vivere un periodo da noi nel paese di cui aveva sempre sentito parlare in famiglia, forse con una certa nostalgia.
Luciano è arrivato il 30 novembre, in una giornata molto fredda, portando con se un carattere tranquillo e positivo che gli è stato certamente molto d’aiuto nell’affrontare tutte le novità.
Per noi è stato fin da subito un altro figlio e un altro fratello; è stato del tutto naturale aspettare il Natale insieme, coinvolgerlo nella nostra vita familiare, presentarlo ad amici e parenti, fargli conoscere un po’ il Friuli e l’Italia, seguire i suoi progressi nella lingua italiana giorno dopo giorno.
Da parte sua, Luciano è stato capace di adeguarsi senza problemi ad uno stile di vita probabilmente diverso dal nostro e sentirsi parte della famiglia come se fosse sempre stato con noi. Insieme abbiamo trascorso momenti di gioia e talvolta anche di difficoltà.
Ora che è giunto per lui il momento di tornare a casa ci rendiamo conto di quanto fortunato sia stato il nostro incontro: è come se dall’altra parte del mondo la famiglia di Udine e quella di Brinkmann fossero da sempre in attesa di incontrarsi e ora che questo è avvenuto possiamo dire che ci possiamo considerare una bella e grande famiglia allargata sulla quale poter sempre contare.
Qui per Luciano, la porta sarà sempre aperta!
Ilaria, Luca e Linda

Anna
La sua esperienza con la sua famiglia e soprattutto con Stanley, il bambino di cui si prendeva cura, è stata talmente positiva che ha deciso di prolungarla per un secondo anno.
I suoi genitori americani sono molto orgogliosi di lei e hanno deciso di candidarla come “Au Pair of the Year”.
CLICCA QUI per leggere la lettera della famiglia di Anna, ragazza Au Pair negli Stati Uniti.

Host Family di Kate dall’Australia
Quando questa avventura ha avuto inizio non credevo ci saremmo affezionati così alla nostra Kate. A tutti consiglio di provare e vivere un’esperienza così: ricca, piena, diversa ogni giorno e continuamente in crescita di conoscenze e affetto reciproco.
Spero tanto che rimanga nel cuore di Kate un posticino per la sua famiglia italiana.
Sicuramente la porta di casa nostra per lei sarà sempre aperta. Ora cercherò di godere del ricordo di te, mentre tu volerai per nuove splendide avventure.
Kate per sempre nei nostri cuori

Myriam
Ho avuto, infatti, l’opportunità di poter trascorrere cinque mesi in Irlanda a Carlow. Appena sono arrivata nella mia nuova famiglia, mi son da subito sentita accolta e amata. ho avuto la fortuna di essere accolta da una famiglia sempre sorridente e disponibile, Ho avuto anche la fortuna di essere in sintonia con il mio host dad: una persona buonissima e simpaticissima. Lui mi ha fatto conoscere ogni parte della città e dei paesi vicini. Mi ha portata al Brownshill Dolmen, al Tramore per vedere il mare … ogni sabato tutta la famiglia si riuniva e giocavamo a giochi tipici irlandesi, oppure facevamo una maratona di film o, sempre il mio host dad, ci suonava qualcosa con la chitarra. Assieme alla mia host sister e ad un’altra exchange student abbiamo visitato più volte la capitale, Dublino: un’accogliente e splendida città. Per il mio compleanno, la mia host family ha organizzato una festa a sorpresa e abbiamo addobbato la casa per Natale.
Per quanto riguarda la scuola, ho frequentato il Presentation Collage Carlow: una scuola con una lunga storia dietro. I professori mi hanno subito messa a mio agio, i miei compagni di classe cambiavano sempre, ma ho avuto la fortuna di legare con un gruppo di ragazzi della mia età. La scuola è piena di laboratori e durante le lezioni i professori utilizzano attrezzi da laboratorio e PowerPoint.
Sono felice di aver avuto l’opportunità di vivere quest’esperienza indimenticabile che vorrei potesse non finire mai!

Ludovica
Ormai sono più di tre mesi che sono arrivata negli USA e sento che è arrivato il momento di aggiornarvi su come sta andando. Ho deciso di aspettare perché questi primi tempi sono stati ricchi di emozioni contrastanti che a volte non sapevo definire nemmeno io!
Posso dire di essere stata fortunatissima con la famiglia: sono fantastici e con loro mi sono sentita a casa sin dai primi tempi! Abbiamo fatto dei piccoli viaggi tutti insieme e poi una bellissima vacanza in Florida!
L’aspetto che mi ha sempre preoccupato molto è stato fare amicizia e integrarmi in un ambiente nuovo con persone che non conoscevo. Sono ancora incredula di quanto sia stata fortunata anche da questo punto di vista: tutti in questa scuola sono stati gentilissimi sin dal primo giorno, con il passare del tempo questa gentilezza non si è rivelata solo una cortesia per aiutarmi a integrarmi, ma un voler bene sincero da parte di tutti i miei amici. Ho conosciuto e legato con persone fantastiche e molto simili a me, non potrei essere più felice che dopo così poco tempo posso già considerare molti di loro amici.
La comunità in cui sono capitata non è molto grande, la scuola qui è vista e sentita come una grande famiglia e perciò si percepisce sempre una positività che mi ha fatto letteralmente innamorare di questo posto e aiutata nei momenti difficili durante i primi tempi di integrazione o quando sento la mancanza della mia famiglia o amici.
Come penso si sia capito, posso dire con orgoglio che tutto si è rivelato sopra le aspettative e che non esiste posto migliore in cui sarei potuta finire!
Ovviamente ci tengo anche a ringraziare voi di BEC per avermi seguita e preparata al meglio per questa esperienza!!
A presto,
Ludovica

Rin
Qualche volta avevo mal di stomaco. Però continuavo a mangiare. Mi piacciono la pizza e la lasagna. Porterò molti cibi in Giappone. L’ultima cosa è che mi è piaciuta è stata visitare Roma, Firenze, e Pisa. Tutti luoghi sono stupendi.
Fra una settimana, tornerò in Giappone. Mi mancheranno tutti. Ma dopo 5 anni, tornerò qui. Grazie a tutti e ci vediamo.

Emily
Every person I met along the way of my exchange taught me new things, made me laugh and smile, and further made me realize the beautiful gift of exchange I was so lucky to embark on. I miss it incredibly, all the friends, my host family, even the barrister at my local cafe! But I am forever grateful for the experience I was given, and would never replace any of the moments, even the hard ones.

Anna
Tre parole chiave che stanno alla base della mia esperienza vissuta fino ad ora a Woodbury in Minnesota. Già dai primi giorni in cui mi sono trovata in questa città mi sono sentita a mio agio. Sono stata subito accolta come fossi una figlia da tutta la mia nuova famiglia.
La noia non si fa mai sentire, questo perché c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere e da fare. Dal lunedì al venerdì sono a scuola dalle 8.30 del mattino fino alle 15, mentre il pomeriggio lo occupo in montagna insieme a moltissimi ragazzi e ragazze che come me fanno parte dello ski team della scuola. Infine, la sera è un momento molto bello e di relax perché la si passa interamente con la famiglia solitamente guardando un bel film. Durante il weekend la famiglia mi propone sempre qualcosa di nuovo attraverso attività e viste a nei dintorni di Woodbury e delle città circostanti. Una cosa che mi ha colpito molto è come le persone siano molto socievoli e cordiali. Questo mi ha favorito fin da subito l’adattamento oltre che con le persone anche alla lingua.
Anche la scuola poi mi ha aiutato molto nello sviluppare un linguaggio più ricco e forbito, la scuola ha favorito inoltre la conoscenza di molte persone che continuo a frequentare a volte anche nel pomeriggio o alla sera, in particolare nel weekend quando si rimane a Woodbury.
Anche il rapporto con gli altri exchange è molto bello, spesso facciamo delle uscite tutti insieme, il divertimento perciò non manca mai.

Host Family di Pippy dall’Australia
Ci è stato proposto di ospitare questa solare ragazza australiana che ci ha subito conquistato già dalle foto che ci erano state mostrate.
È entrata a far parte nella nostra vita in punta di piedi, con una discrezione che ci ha sorpreso e spaventato allo stesso tempo.
Quell’aria un po’ britannica (oh! quanto ci siamo divertiti a prenderci in giro per quel suo stile così poco australiano), una forte timidezza dovuta sicuramente alla sua giovane età, erano mescolate con una maturità inconsueta per una ragazzina di 15 anni.
Piano, piano, ci siamo conosciuti. Ci eravamo piaciuti subito, noi e Pippy, ma alla fine dell’esperienza eravamo letteralmente pazzi l’una degli altri.
Pippy ha cominciato da subito ad andare a scuola, seguita passo passo, dalla professoressa di inglese della locale scuola superiore, che l’ha “trasformata” in una risorsa irrinunciabile, facendo di lei un personaggio che cozzava con il suo stile schivo e riservato.
Abbiamo condiviso tanto, tutto! Abbiamo cercato di farle vedere quanto più possibile della nostra bella Italia. Le città d’arte, la natura, il cibo, la neve in montagna e lei non perdeva occasione per ringraziarci e dire di se stessa che si sentiva una ragazza fortunata per avere avuto l’opportunità di fare una così bella esperienza.
Ci sentiamo, ancora, spesso. I suoi genitori ci hanno confessato di aver accolto al suo ritorno una Pippy diversa, migliore, determinata, con un amore per l’Italia che in 5 mesi è diventato quasi ossessione, tanto che adesso sta frequentando una scuola on line dove parla italiano con degli insegnati madrelingua e, tuttora, tiene delle piccole lezioni di inglese via Skype con i suoi compagni di scuola italiani.
Ci manchi Pippy

Fabio
Ho scelto la Svezia perché volevo intraprendere un’esperienza che mi portasse a vivere in situazioni completamente diverse da quelle alle quali ero abituato. Le persone più fredde rispetto agli italiani, una nuova lingua, il clima freddo completamente diverso da quello mediterraneo presente in Italia, un tipo di scuola diverso e ancora tante altre cose. Penso di essere cresciuto tantissimo in questo periodo lungo dieci mesi, ora che mi ritrovo alla fine di questo percorso mi sento una persona nuova, con nuovi obiettivi e ambizioni. Ciò che penso è che quest’anno mi ha portato molto avanti rispetto a quanto avrebbe potuto fare un normale anno in Italia, sono arrivato a pormi e ancora mi pongo domande che non mi sarei mai posto essendo in Italia. Domande semplicissime alle quali non sarei mai arrivato se non mi fossi trovato in certe situazioni. L’inverno per me in Svezia è stato abbastanza difficile, ho subito molto la mancanza dei miei amici e di casa, ma ciò mi ha portato ariflettere tantissimo sulla mia vita e ho capito cosa voglio veramente e cosa è veramente importante nella mia vita. Tornando indietro rifarei la stessa scelta con la stessa convinzione, conscio del fatto che alla fine il paese dove scegli di andare non conti più di tanto, ma conta, invece, la convinzione con la quale ti presenti ad affrontare questa sfida.

Simon
Sto conoscendo tanti posti bellissimi, la Puglia è molto bella e storica, mi piace molto.
Questa è la migliore esperienza della mia vita, mi trovo benissimo in Italia, sto conoscendo tantissimi posti bellissimi. Dopo de due mesi posso dire che sono pieno di nuova conoscenza.
L’esperienza di scambio è una esperienza bellissima che ti fa godere è conoscere molto, se hai l’opportunità di fare qualche scambio non te lo devi perdere.

Sara
Una delle più difficili e belle esperienza che la vita finora mi ha posto davanti.
L’ultima parola con cui descriverei questo mio anno all’estero sarebbe “semplice”.
Stare lontano dalla propria famiglia, dai propri amici, dalle proprie abitudini ed uscire da una zona di benessere in cui ero, non può essere di certo coniata con l’aggettivo di “semplice”.
Un’esperienza che ti fa crescere, che ti fa capire a fondo il valore della famiglia, che senza questa esperienza non avrei mai capito.
Mi do la colpa per non avere apprezzato i miei genitori tanto quanto lo stia facendo ora!
Un’esperienza che ti fa maturare, che ti aiuta ad identificare i propri principi e idee da difendere con fermezza e sicurezza.
L’autonomia e indipendenza sono all’apice degli aggettivi con cui mi descriverei ora: non c’è più la mamma a farti la lavatrice, a pulirti la camera e farti il letto; non c’è più il papà a portarti a scuola se sei in ritardo o a farti tutte le carte necessarie per andare dal dottore, non ci sono più i tuoi amici sempre lì accanto a te che ti possono comprendere in un battito di ciglia.
Sei tu, con te stessa ,una forza immensa, e una grande determinazione!
Non posso negare che ci sono state tante volte in cui ho voluto mollare, ma “rifiutare di perdere” era sempre impresso nella mia mente, nelle mie azioni e in ogni mia parola.
Si impara ad avere un onore per la propria patria, ad essere fieri di appartenere ad essa.
A tutti gli italiani che criticano l’Italia vorrei dire che nessuna nazione è perfetta, ogni cosa in questa terra ha le sue pecche e i suoi pregi, ma l’Italia a mio parere non ha niente da invidiare agli altri stati: una splendida penisola con una storia alle spalle immensa, con uno dei mari più belli al mondo, montagne, colline vigneti, colma di arte!
Un territorio così piccolo ma conosciuto e apprezzato in tutti il mondo; abbiamo tutto quello che tutti potrebbero desiderare ma non ce ne rendiamo conto.
Partirò da questa America con un bagaglio di esperienza immenso, un cuore pieno di emozioni, una seconda famiglia, una mente completamente diversa con cui pensare e occhi diversi con cui guardare al mondo!

Host Family di Isabella dall’Australia
Ad oggi quello che sento nel cuore è un’unione speciale che durerà per la vita. Alla fine questi due mesi sono stati veramente velocissimi e avevamo tantissime cose da fare e vedere, è stata una corsa contro il tempo. Non potremo mai dimenticare questa parte della nostra vita e il fatto che Bella sia dispiaciuta di ripartire per il suo paese mi fa capire che con noi è stata bene e questo mi emoziona e mi rende felice. La nostra casa per lei sarà sempre aperta!
Ciao Bella ti vogliamo bene!

Viviana
Le parole chiave della mia esperienza sono state “IL MOMENTO È ADESSO”. Noi ragazzi spesso siamo abituati a pensare e a preoccuparci per il nostro futuro, facendo sogni e progetti, dimenticandoci a volte di vivere il presente. Invece il momento è adesso; adesso è il tempo di scoprire, di mettersi in gioco per imparare e sbagliare.
Posso dire che uno degli aspetti più belli che cartterizzano la mia esperienza sia la scoperta di me stessa. Ho imparato molto su di me: ho capito quali sono le mie potenzialità e quali i miei limiti, provando a superarne tanti grazie agli ostacoli incontrati. Ho imparato ad apprezzarmi e ad amarmi ancora di piu, crescendo e diventando giorno dopo giorno più sicura e indipendente.
Personalmente credo che il segreto di una “buona riuscita” di questo tipo di esperienza sia anche nell’imparare a riconoscere e soprattutto ad apprezzare le piccole cose. A fine giornata sono quei piccoli gesti, quei piccoli successi e quelle piccole difficoltà superate che ti fanno andare a dormire con un sorriso (e anche ad essere sempre più convinta che quella di partire sia stata la scelta giusta).
In questa terra magica ho scoperto un nuovo modo di vedere la vita. Ho conosciuto nuove persone, tra cui anche tanti altri exchange students, con i quali ho condiviso emozioni e pensieri. Il pregio della Norvegia è quello di essere un paese progressista ma che allo stesso tempo rimane fedele ai valori della tradizione, quali famiglia e semplicità. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo sulla cultura di questo Paese, facendo nuove esperienze come ad esempio andare a scuola con -12°C o mangiare la carne di renna.
Certamente non è un’esperienza per tutti, ma se si ama provare nuove cose, conoscere e immergersi in culture diverse questa è l’avventura giusta. Ovviamente le difficoltà e i problemi non mancano, ma in fondo la vita è caratterizzata da questi aspetti e imparare a risolverli indipendentemente lontano da casa fa crescere ancora di più una persona!
Ormai inizio gia a intravedere la fine di questa avventura, ma cerco di non pensarci, bensì di vivere al massimo ogni giorno.
Hilsen fra Norge! (ovvero saluti dalla Norvegia)
Viviana

Annabel
Je m’appelle Annabel et j’ai 15 ans. Je viens d’une petite ville près d’Ottawa en Ontario.
Depuis que je suis jeune, j’ai toujours rêvé d’aller étudier à l’étranger afin de découvrir une autre culture et me faire des amies ailleurs dans le monde. J’ai donc décidé cette année d’aller étudier en Italie pendant cinq mois! Ça fait environ deux mois et demie que je suis en Italie, plus précisément sur l’Île de la Sardaigne! À mon arrivée, je suis restée 4 jours à Milan, pour l’orientation. Puis après, je suis partie rencontrer ma famille d’accueil en Sardaigne. Je vais à l’école en Italien, j’apprends la langue et je découvre la magnifique culture italienne! Le premier mois a été pour moi le plus difficile, mais c’est le choc culturelle et c’est tout à fait normal. Maintenant tout va mieux, je me suis habituée à ma vie ici. Je fais des cours de danse latine-américaine, je vais cuisiner des repas typiquement ‘’Sarde’’ avec mes amies et je goûte à de la nourriture italienne exceptionnelle!
Cette expérience ne me permet pas seulement de découvrir la culture italienne mais aussi la culture des autres étudiants venant de l’étranger pour étudier ici, que j’ai rencontrée à Milan. J’ai rencontré des gens venant du Japon, du Mexique,du Danemark, de la Norvège, de l’Argentine, d’Australie et de bien d’autres.
L’expérience que je vis ici, m’a permis de créer des liens partout autour du monde et je vais me souvenir de cette expérience pour toute ma vie.
Annabel

Anna
Certo, non è sempre facile, ma il bello è anche questo.
Non posso negare che alcune cose dell’Italia mi manchino moltissimo: la mia famiglia, i miei amici, i miei compagni di classe… tuttavia, qui ho trovato persone fantastiche, pronte ad aiutare e a fare di quest’esperienza uno degli anni più belli della mia vita.
Sto imparando moltissime cose, non solo riguardanti la Scozia, ma anche riguardo me stessa. Ora mi conosco indubbiamente meglio, so quali sono i miei limiti e sto scoprendo le mie ambizioni e ciò che voglio fare nella vita. Sto anche imparando a conoscermi, perché, come mi aveva detto mio papà in aeroporto poco prima di salutarci, la ragazza che salì su quell’aereo cinque mesi fa non è la stessa che tornerà indietro.
Mi sto rendendo conto di quanto l’anno all’estero mi stia cambiando. Ho fatto cose che non avrei mai pensato di poter fare, ho scoperto alcuni aspetti di me che prima ignoravo e, soprattutto, ora so di poter contare solo su me stessa. Mi sento diversa, indipendente e adulta. Se dovessi descrivere l’anno all’estero con una parola, sarebbe indubbiamente crescita, non solo per quanto riguarda la propria persona, ma anche nel senso di espansione dei propri orizzonti, della propria conoscenza e delle proprie aspirazioni.
Sto scoprendo che molte tradizioni e piccole cose che per noi sono magari scontate, qui sono sconosciute o suonano strane, e viceversa (per esempio, il fatto di condire un’insalata con olio e aceto non è così scontato come noi italiani potremmo pensare).
Una delle cose più importanti che ho scoperto, però, è che casa non è dove si abita, ma il luogo a cui si sente di appartenere. Sempre di più mi sento far parte della Scozia e dei suoi abitanti sempre pronti ad aiutarsi l’un l’altro, ad accogliere nuove persone e a fare una chiacchierata (magari non altrettanto volentieri con un inglese, ma questa è un’altra storia!). Me ne sono resa conto in particolare oggi, quando, mentre stavo parlando, una mia amica mi ha fermata e mi ha chiesto di ripetere una parola che avevo detto, per poi esclamare: “Lo hai pronunciato con accento scozzese! Ora sì che sei una di noi!”. Sono orgogliosa di esser in qualche modo parte di questo popolo, e sono ancora più orgogliosa di poter dire di far parte anche del popolo italiano.
Certo, è bello avere una casa, ma quanto meraviglioso è poter dire di averne due?
Sì, fa paura pensare a quando dovrò tornare (so già che piangerò quando avrò l’ultima lezione con il mio professore preferito), ma sorriderò comunque perché sono e sarò sempre immensamente grata di aver potuto vivere un anno come questo.

Host Family di Neve dall’Australia
Ci è stata presentata Neve e l’abbiamo accolta subito nella nostra famiglia facendola sentire parte di questa sin dal suo arrivo! Questa avventura è partita il 20 giugno e purtroppo si è conclusa oggi! Ogni giorno trascorso con Neve è stato speciale e unico! Dal suo arrivo, ogni giorno nella nostra famiglia è stato più significativo e con il passare dei giorni ci siamo sempre di più affezionati a lei! Assieme a lei abbiamo vissuto esperienze straordinarie, ha partecipato al centro estivo del paese e alle varie attività di volontariato in cui la nostra famiglia è coinvolta, abbiamo trascorso giornate mostrandole la nostra terra e le nostre tradizioni passando anche dei giorni ad insegnarle a cucinare i piatti tipici friulani come il frico di cui si è innamorata. Questo periodo con Neve nella nostra famiglia è passato molto in fretta e qualche mese fa il 4 dicembre lo vedevamo come un giorno lontano che sarebbe arrivato in un futuro a lungo termine e invece con molto dispiacere è arrivato molto velocemente.
Abbiamo trascorso giorni che noi rifaremmo uno ad uno senza perdere nessun istante di questi! Ora che siamo arrivati alla fine di questa magnifica esperienza, non ci resta che ringraziare tutti per averci dato questa opportunità. Consigliamo a tutti di provare questo tipo di esperienza dal momento in cui ci si porta a casa un pezzo di mondo e si fa partire un pezzo di cuore verso il paese nativo dell’exchange student, almeno per noi questo è stato ciò che è avvenuto tra la nostra famiglia e Neve.
A Neve auguriamo il meglio per il suo rientro e per il suo futuro, sperando riesca a realizzare i propri sogni e desiderando di rincontrarci in qualche parte del mondo al più presto!

Joseph
Qui in Danimarca, in una terra così differente dalla mia sto capendo chi sono realmente, mi sto confrontando ogni giorno con una vita differente che sto amando e mi sto sentendo me stesso in una nuova CASA. Dal primo incontro con la mia Host Family ho capito che l’esperienza sarebbe stata stupenda, una prova titanica, ma la miglior cosa che puoi desiderare quando a 17 anni il mondo aspetta solo te. Non mi sono mai sentito fuori posto ho solo capito che evidentemente non c’è solo un posto nel mondo che puoi chiamare casa. Le persone qui hanno una mente intraprendente e libera e sono ansiosi di conoscere differenti culture e di accoglierti.
Adorano festeggiare e farti sentire parte della loro vita. Stando qui sto imparando l’importanza dei piccoli momenti, la bellezza della natura qui tanto amata e rispettata e il fascino dello hygge nelle giornata fredde e piovose. Quindi ragazzi e ragazze non abbiate paura, prendete quel volo e vivete, scoprite chi siete e amate la vita e questa grande possibilità che vi offre!
Joseph

Neve
Sono arrivata in Italia circa 6 mesi fa. Da quando mi sono trasferita nella mia famiglia ospitante sono felice. Adoro questo posto. Mi sono sentita accolta dal momento in cui li ho visti all’aeroporto. Mi sento accettata. Da quando sono qui ho fatto l’animatrice in un centro estivo nel paese in cui vivo ora, ho visitato l’Austria, la Slovenia, Udine e una città di mare: Grado.
In Italia ho sempre incontrato persone fantastiche. Mi sta piacendo molto. Amo uscire di casa al mattino e vedere le montagne in lontananza. Il caldo al momento è molto simile a quello che avevo lasciato in Australia. Ho dovuto anche imparare (molto velocemente) a guidare una bicicletta, con alcuni incidenti qua e là.
Mancano solo 4 mesi alla mia partenza da questa parte incredibilmente bella del mondo. Sto, per questo, sfruttando al meglio il mio tempo qua!

Manuela
Loro sono gentilissimi, simpatici, giovani e con tanta voglia di fare tante cose. Si vede che ospitano perché ne hanno piacere! Inoltre la casa è bellissima e pulita.
Vivo in un villaggio molto piccolo (neanche 200 abitanti) ed è bellissimo! Qui non ci sono le strade asfaltate, non ci sono i lampioni quindi quando fa buio dobbiamo usare la torcia frontale, la mia scuola ha 65 alunni, dalla materna alle superiori! Tutto ciò, che per molti può sembrare un disagio, a me sta piacendo tantissimo! Sono tutti molto gentili e ospitali. Io sono molto nostalgica quindi prima di partire ho pianto per un paio di giorni e credevo che avrei pianto anche il primo periodo qui.. Invece no! Certo mi mancano tutti però è una nostalgia felice, non triste! Quasi non ho neanche il tempo di pensare di piangere perché sono sempre impegnata, due giorni fa ho anche iniziato a giocare a pallavolo.
So che è passato ancora poco tempo e magari è ancora presto però io qui sto benissimo e penso che sarà così per i prossimi 9 mesi.

Riho
“Ciao io sono Riho, vengo dal Giappone, ho 16 anni …eh.. piacere…” Ancora mi ricordo il primo giorno della scuola. Non potevo parlare neanche poche parole e avevo veramente tanta paura. Ma appena siamo conosciuti, siamo diventati tutti amici. Abbiamo fatto le cose belle e non so quante volte mi sono salvata da loro.
Con la famiglia, ci volevo un po’ di tempo per capire. Per me era la cosa più difficile e importante. A volte abbiamo discusso, ma grazie a loro ho imparato tante cose e mi sono veramente cresciuta. Ormai siamo uniti e sono ancora in contatto con loro.
Ci sono sempre tempi belli e anche difficili. Però tutte le cose ho avuto dato sempre mi fanno crescere. E sicuro che ci sono sempre le persone ti aiutano e tu troverai a riuscire.
Allora durante questo anno, mi sono conosciuta tanti amici da tutto il mondo. Chissà tra le persone nazionalità e cultura sono totalmente diversi diventano amici di cuore? Una vita? Così mi è venuta voglia di conoscere tutto il mondo di più.
Per finire, non troverò mai le parole sufficienti per quest’anno incredibile ma vi amo!!
Grazie per aver letto fino alla fine
Riho

Host Family di Alexandra dall’Australia
L’arrivo di Alex nella nostra famiglia è stato piuttosto improvviso. Nel giro di una settimana il nostro ménage familiare si è modificato e “sconvolto” per il suo arrivo. Quando ci hanno proposto di accoglierla siamo stati entusiasti ma anche preoccupati dal fatto che non sapevamo se saremmo stati in grado di farla stare bene insieme a noi.
Tante domande si affollavano nelle nostre menti: le saremmo piaciuti? Si sarebbe sentita inclusa? Come avremmo fatto a comunicare, vista la scarsa conoscenza delle lingue da parte dei genitori? E lei, ci avrebbe creato dei problemi? Pieni di questi quesiti, siamo andati a prenderla a Mestre, ma dobbiamo dire che da subito l’impressione è stata di una ragazza molto tranquilla e riservata, educata e rispettosa.
Le prime sere per favorire il dialogo abbiamo cercato di coinvolgerla con dei giochi da tavola e faticose chiacchiere. Una volta rotto il ghiaccio, è stato come avere una figlia a tutti gli effetti, coccole comprese. Ha dimostrato lo stesso (scarso) entusiasmo delle nostre figlie per i lavori di casa e per la scuola, è stato bello portarla a conoscere l’Italia che ha molto apprezzato. Abbiamo cercato anche di coinvolgerla nella nostra attività extra familiare (Dama Castellana – associazione storica).
La sua presenza in famiglia è stata preziosa in un periodo un po’ difficile per la nostra famiglia: ci ha dato l’occasione di distrarci e soprattutto ha aiutato la nostra figlia minore.
Per non dilungarci, possiamo dire che la nostra esperienza è stata molto positiva, con lei tuttora ci sentiamo regolarmente; l’unica cosa negativa è stata il doverla rimandare in Australia!
Pensiamo di poter consigliare questa esperienza alle altre famiglie come fonte di arricchimento sia culturale sia emotivo

Mario
Ci sono cose che qua sono veramente poco costose e altre che invece non puoi comprarti. Puoi farti un intero armadio di vestiti per ogni stagione con magliette che costano 50 cent. Ma se vuoi un giga di internet sono 10€ e non ti assicurano di averlo dappertutto. Cape Town è una grande città e come tale non ha un sistema di trasporti eccezionale ma ci si organizza in fretta e ci si mette poco ad abituarsi. Si nota subito non solo la differenza di culture che c’è qui (non si chiama rainbow nation a caso), ma anche la differenza di stato sociale è molto marcata, questa è una delle poche pecche che questo posto ha, comunque si nota solo esternamente, parlando ci capisci che non ne soffrono troppo e che cercano sempre di vedere il lato positivo.
In poche parole è un posto fantastico abitato da persone ancora più fantastiche, io ho già deciso che ci voglio tornare e sarei felicissimo consigliarlo ai ragazzi che stanno pensando di partire per il Sudafrica!

Georgie
I enjoyed everything about Italy such as going to school, playing volleyball, eating endless amounts of pasta, snowboarding in the Alps and wondering around in the cutest streets of Novara. Every day I miss exchange more and more and would give anything to see my host family and friends again.

Lisa
In realtà non mi piace dire che sia finita, perché penso che tutti i legami creati, i posti visitati, le esperienze e i bei momenti vissuti ma soprattutto gli insegnamenti di vita che un anno all’estero inevitabilmente ti regala, un exchange student li terrà per sempre nel proprio cuore. Sembra scontato da dire ma io mi sento effettivamente una persona più matura e soprattutto più forte di prima: non ho più bisogno di aiuto per ogni cosa ma, al contrario, ho imparato a cavarmela da sola.
Per questo cambiamento credo di dover ringraziare me stessa, la mia host family e i miei amici inglesi ma soprattutto, il BEC e la mia famiglia italiana che mi hanno permesso di partire per questa avventura e che, seppur da lontano, mi hanno sempre sostenuto. In conclusione? Rifarei un anno scolastico all’estero altre mille volte!

Jesus
Grazie mille a tutti quelli che sono stati presenti in questa esperienza, vi giuro che non dimenticherò mai a nessuno. Ho imparato tante cose in questi mesi, sia di scuola che per la vita personale.
Ho tante cose da dire che veramente non riesco ad esprimere tutti i miei pensieri.
Prima di venire qua avevo un’altra mentalità; il Messico mi sembrava d’essere il centro dell’universo, pensavo che non ci fosse niente più interessante e che tutta la gente con cui volevo relazionarmi l’avevo già trovato.Quando sono arrivato qua ho scoperto che sbagliavo e alla grande. Il mondo non si finisce di “conoscere”mai, e la gente neanche; le cose che sono importante in un paese, in un altro non si conoscono neanche, ed è così da per tutto e sarà sempre così.
In Italia ho trovato una madre, un padre, un fratello e una sorella, ho trovato miei migliore amici;ma soprattutto ho trovato un altro me, una persona che non a paura di quello che l’altri devono dire, che non si vuole fermare e che vuole conoscere il mondo, una persona che vuole imparare e conoscere le storie degli altri, una persona che vuole vivere.
Si a qualcuno li capita di fare la esperienza che ho appena vissuto io; ricordate di essere sempre aperto con tutta la gente, non lasciar passare nessuna opportunità e imparare tutto quello che potete. Alla fine di tutto, uno si può portare con se stesso le esperienze di vita e le memorie, niente più.
Grazie a tutti gli italiani, siete delle persone meravigliose, lasciate tutto il cuore a quello che fate,mettete tutte le vostre disposizione per aiutare al prossimo e non vi fermate mai.
Grazie per aiutarmi a conoscermi a me stesso e per aiutarmi ad essere una migliore persona.
Grazie Italia, per tutto il cibo e tutte le città; grazie per farmi crescere con esperienze di vita che non dimenticherò mai; per tutta la gente e soprattutto per mia famiglia italiana.
Grazie per tutto Italia, ti porto nel cuore

Katia
Essere così lontana da casa logicamente non ha risposto a tutte le mie domande, alla mia eterna indecisione. Ma sicuramente mi ha aiutato a non avere più paura del futuro. Ora, quando mi chiedono dove mi vedo tra 5, 10 o 15 anni, non sono più spaventata, non mi guardo più intorno come se mi avessero chiesto la luna.
Il futuro non è più una domanda senza risposta, non è più indecisione. E per questo non posso che ringraziare la mia esperienza qui in Canada, questo splendido paese che mi sta accompagnando in quella che sono certa sia l’avventura della mia vita.
Quindi, a tutti quelli che sono indecisi tra cominciare questa esperienza o restare a casa, ho solo un consiglio da dare:
Partite e non guardatevi indietro, perché davvero, ne vale la pena.

Djurdjca
Il mio scambio culturale in Italia è stato un’esperienza indimenticabile e sono contenta di condividerla brevemente con voi, raccontando della mia esperienza con quella che è diventata la mia famiglia ospitante.
Ho trascorso sei mesi esattamente cercando di fare tutto quello che si dovrebbe fare in uno scambio culturale: ho imparato l’italiano, ho fatto tanti amici e soprattutto ho conosciuto tante culture diverse, non solo quella italiana. Grazie all’agenzia che organizzava viaggi con tutti gli exchange students ho avuto l’opportunità di conoscere persone da tutto il mondo. Sono cresciuta molto e diventata più aperta.
La cosa che mi preoccupava di più prima di partire era sapere come sarebbe stata la mia famiglia ospitante. Ma appena ho conosciuto la mia host family mi sono passate tutte le preoccupazioni.
Non immaginavo che mi capitasse una famiglia così meravigliosa!
La mia host family mi ha accettato come se fossi parte della famiglia. Ci siamo legati tanto. Tutti i weekend li passavamo insieme. Con loro ho imparato tante cose.
A scuola la cosa più importante è essere aperto e comunicativo. Non puoi piacere a tutti, è normale, però troverai sicuramente delle persone con cui ti senti bene. Devi solo dare l’opportunità a tutti.
Alla fine mi hanno preparato una festa a sorpresa dove c’erano tutte le persone con cui andavo più d’accordo e con cui mi sono divertita di più, per questi sei mesi. È stato troppo emozionante e bellissimo.
L’ultima settimana ho pianto tanto perché sapevo che qualcosa così non mi potrà capitare mai di nuovo.
Per me, un’esperienza così in una famiglia dove impari la lingua, cultura e conosci tante persone è una cosa splendida!
Ogni esperienza si distingue dall’altra, ognuna ha svantaggi e vantaggi però sono sicura che saranno tutti d’accordo nel dire che non è un anno della tua vita, ma una vita in un anno!

Alice
Sono Alice e sono ormai giunta agli ultimi mesi della mia esperienza. Quando stai per partire non hai idea di quello che ti aspetta, prendi le tue cose e le metti dentro una valigia che è carica di sogni e fantasie, saluti i tuoi amici di sempre e prendi l’aereo per una delle avventure più belle della tua vita.
Quando ho deciso di direi ai miei amici che sarei partita per il mio anno scolastico in Norvegia ho ricevuto sguardi sbigottiti e frasi quali “in Norvegia? Lo sai che in Norvegia c’è freddo?”, “Perché proprio la Norvegia? Non c’è nulla da vedere.”, “Perché non vai in America?”, ma nessuno di loro poteva avere idea di quello che ho trovato qua. È senza dubbio una scelta anticonvenzionale, tutti vogliono andare negli USA o comunque in paesi anglofoni perché “vogliono imparare bene l’inglese”, ma non mi sono pentita della mia scelta, la verità è che si sa troppo poco sui paesi nordici e si tende a giudicare pur non sapendo.
Quando sono arrivata nella famiglia ospitante tutto era nuovo, ogni singola cosa: la casa, le persone, la lingua, le emozioni, i colori, i sapori e perfino gli odori. La verità è che in un attimo torni bambino, c’è tutto un nuovo mondo da scoprire.
I paesaggi in Norvegia sono spettacolari ed io ho avuto la fortuna di andare ad abitare su un fiordo, in Norvegia la natura viene valorizzata e non distrutta; ho visto LO spettacolo, l’aurora boreale (credetemi vale la pena uscire di casa a -12°C indossando solo una magliettina a maniche corte e i pantaloncini pur di vederla). Tuttavia quello che mi ha sorpreso di più sono state le persone. I norvegesi hanno una mentalità aperta e sono molto ospitali, sono curiosi riguardo le altre culture e sono estremamente rispettosi delle regole.
Sto vivendo un’esperienza fantastica, che mi ha fatta crescere un sacco, è proprio vero che l’exchange year è una nuova vita in 10 mesi.
Grazie per avermi dato la possibilità di fare quest’esperienza e di essere sempre disponibili per tutto!
Un grande abbraccio ♥

Massimiliano
Ho imparato che le persone non sono quelle che vedi da fuori, ma c’è molto di più in loro. Ho imparato a essere fiero della mia terra, la Sardegna, ma anche ad apprezzare quello che ci circonda e che il nostro mondo non finisce a Sassari o Cagliari!
Ho imparato che la cultura è una valore importantissimo della mia vita, ma saper vivere con gli altri forse è ancor più importante.
Ho imparato a fare il bagno nel mare ghiacciato dopo la Bastu (la sauna finlandese) e forse questo è più importante dei precedenti!
Massimiliano

Alessandra
Sono sempre più convinta, sempre più contenta di aver scelto questa terra, paese bellissimo ma soprattutto persone splendide. Sono orgogliosa e fiera di me stessa per la scelta che ho fatto anche se molti mi chiedevano: <perché proprio la Thailandia?>. Io non sapevo mai cosa rispondere, forse perché non lo sapevo. Ora so cosa rispondere e consiglierei a tutti di venirci!
Mi mancheranno mamma e papà, gli abbracci delle amiche e mi mancherà parlare con mia sorella, ma questa esperienza capita una sola volta nella vita e me la voglio godere fino all’ultimo secondo.
Anche se a volte avevo un po’ paura del paese che ho scelto, ringrazio per la prima volta il mio coraggio perché se questo è il risultato, lo rifarei altre mille volte… I love Thailandia!
Alessandra

Bianca
È vero i primi mesi all’estero non sono mai facili, perché ti devi ambientare, farti degli amici e poi c’è la lingua, che non aiuta. Ma un anno all’estero… non è un anno nella tua vita, ma la tua vita in un anno. Perchè in quest’anno nasci di nuovo, cresci e alla fine sarai una persona completamente diversa da chi eri quando sei partita.
Il mio anno all’estero è stato fantastico, ho conosciuto tantissime persone e culture diverse e quest’anno mi ha fatto capire quanto è bello sentirsi cittadina del mondo. Ho imparato ad essere fiera del mio paese… l’Italia e della mia terra la Sicilia. Ho imparato non solo a conoscere la diversità, ma ad amarla, perché tutti siamo lo straniero di qualcun altro. Ma ho sopratutto imparato che il mondo non finisce in Italia e che dietro la tua porta ci sarà sempre un altro volto da conoscere. La Francia sarà per sempre casa mia… per tutti i ricordi che mi ha lasciato, e l’amore che ho ricevuto.
I Love France!

Host Family di Ben dall’Australia
Più di vent’anni fa, durante una festa medioevale che si tiene ogni estate a Sarnano, mi fermai da una cartomante, così tanto per fare due risate. Onestamente non ricordo quasi niente di quello che mi “predisse” anche perché non credo assolutamente a chi dice di avere dei poteri sovrannaturali, però una cosa mi rimase in mente, forse perché era la più riscontrabile praticamente tra quelle pseudo-previsioni.
Il 22 gennaio, alla stazione di Ancona, mentre io, mia moglie Paola e i nostri ragazzi, Nicola e Francesca, salutavamo Ben, con gli occhi rossi e le parole che non uscivano dalla gola, si è aperto un file nella memoria del mio cervello e ho riascoltato quella voce che, tanti anni fa, mi disse: “nella tua vita avrai tre figli”.
Lui, un ragazzone cresciuto a rugby e Vegemite (una strana salsa salata, quasi immangiabile per noi, ma molto popolare ed usata come condimento dagli australiani), arrivato alla stazione quel sabato di settembre senza che sapesse una parola di italiano … “ciao io sono Ben” era tutto il suo vocabolario!
Con Ben abbiamo trascorso delle giornate incredibilmente normali, a guardare i film in televisione, il primo tempo in italiano e sottotitoli in inglese ed il secondo tempo in inglese con sottotitoli in italiano;
con Ben abbiamo organizzato alcuni fine settimana in giro per la nostra meravigliosa Italia e siamo stati orgogliosi di fargli vedere quanto è bella la nostra terra;
con Ben ho guardato non so quante partite di rugby in tv, e lui a spiegarmi le regole che però, un po’ per il mio scarso inglese, un po’ perché sono veramente complicate, devo dire di aver capito solo in parte;
con Ben siamo stati a Plan de Corones e… che bello vedere come in tre giorni abbia imparato a sciare e a scendere in quasi tutte le piste, lui che conosceva solo il mare australiano;
con Ben siamo tutti ingrassati di qualche chilo, arrivando a mangiare 7/8 etti di pasta a pranzo (visto che lui, da solo, ne spazzolava almeno 3 etti);
per Ben siamo stati in pensiero, come lo siamo sempre per Nicola, quando la sera uscivano per andare al pub, alle feste o in discoteca, e finché non sentivamo il rumore del portone di casa che si apriva non c’era verso di prender sonno;
con Ben abbiamo trascorso la cena della vigilia di Natale insieme ai nostri parenti, scambiandoci i regali in collegamento via skype con Sydney per lasciare che, in una notte speciale come quella di Natale, potesse restare in contatto con la sua famiglia dall’altra parte del mondo.
Ben, quel ragazzone, che nelle ultime settimane, parlava un suo “broken italiano” e scriveva dei fantastici sms in una neo-lingua tipo inglese moderno (“U” per you, “R” per are, “Y” per why), mischiata a qualche parola in italiano, singolare, plurale, verbi all’infinito… tutto insieme ma assolutamente comprensibile.
E poi ancora tanti straordinari momenti in cui la nostra famiglia ha vissuto come se fossimo sempre stati in cinque.
Devo assolutamente ritrovare quella cartomante e farle i miei complimenti….. quando disse “avrai tre figli”, fece la migliore previsione della sua carriera di maga: Ben Murphy da Sydney è diventato, in pochi mesi, insieme a Nicola e Francesca, uno dei nostri tre figli. E di questa straordinaria storia, che resterà dentro ciascuno di noi per sempre, un ringraziamento speciale va anche a BEC che ci ha permesso di trasformare una normale esperienza di scambio culturale nella realizzazione di una “magia”!

Maria Grazia
Il Giappone mi ha regalato un anno all’estero all’insegna della scoperta, non soltanto di una cultura nuova e completamente diversa, ma anche di me stessa.
Einstein diceva che la mente è come un paracadute, funziona solo se si apre, e per me si apre viaggiando.
Maria Grazia

Ilaria
Sono scesa da un aereo con una valigia più grande di me per vivere una delle avventure più intense della mia vita. Non trovavo le parole adatte a descrivere quello che sto vivendo, ventisei lettere dell’alfabeto e infinite combinazioni possibili non sembravano abbastanza per raccontare quest’esperienza. Ancora adesso non sono sicura di come esprimere le migliaia di emozioni che ho provato e che continuo a provare, talmente forti che in alcuni momenti non ero certa che il sottile strato della mia pelle potesse contenerle tutte.
Mi sono chiesta perché fosse così difficile raccontarvi di questa esperienza, e finalmente l’ho capito: in quasi tutti i resoconti degli altri Exchange Students che avevo letto si parlava del momento in cui hanno “realizzato a cosa andavano incontro”: io credo di non averlo ancora fatto, e sono piuttosto sicura che non lo farò mai.
Ogni giorno, ogni ora c’è stato qualcosa di nuovo da scoprire: un nuovo vocabolo, un nuovo cibo, una nuova amicizia. Non ci sono parole per raccontare tutti i cambiamenti che ho vissuto, sia all’esterno che dentro di me, se non: grazie. Grazie per avermi offerto questa opportunità unica, per avermi regalato un anno di emozioni indelebili.

Host Family di Mei dalla Thailandia
L’elenco potrebbe continuare per descrivere l’atteggiamento di un exchange student thailandese che riesce a integrarsi nella quotidianità della famiglia ospitante con assoluta discrezione, senza rompere l’equilibrio della routine stabilita all’interno del nucleo famigliare a cui apporta la ricchezza della sua stessa cultura.
La predisposizione al sorriso indica intesa e complicità verso le persone che sente più vicine. La sua presenza è attenta e pronta a cogliere ogni possibile richiesta di aiuto per qualsiasi attività si compia. Vivere un’esperienza di ospitalità con un exchange student thailandese dona un nuovo significato al fare normale delle cose e la vita viene vissuta con più consapevolezza per ogni gesto che, prima dell’esperienza, era sempre e comunque troppo scontato.

Ivana
No, non ero felice quando ho saputo che la mia futura host family abitava in uno degli stati più freddi degli USA, ma non è il caldo o il freddo a fare un anno della tua vita uno dei più belli. Essere un exchange student significa saper accettare quello che ti viene dato, indipendentemente che ti piaccia o no, perché sta a te rendere tutto più speciale, divertente e indimenticabile. Essere exchange student significa partire con la mentalità giusta, pronta per metterti in gioco, pronta per scoprire lati di te stesso che prima non conoscevi, pronta a condividere qualcosa di stupendo che ricorderai per sempre. Il mio anno in America non è stato come me lo aspettavo, è stato migliore! La scuola, gli sport, gli amici, il prom sono stati solo alcune delle cose più belle che ho fatto qui. Ho fatto parte della squadra di nuoto, sci e track. Il mio preferito? Alpine skiing, sicuramente una delle scelte migliori che abbia fatto! Anche se le colline sono un po’ diverse dalle Alpi e i meno trenta gradi sono stati un po’ difficili da affrontare, mi sono divertita e ho conosciuto dei compagni di squadra che poi sono diventati parte importante della mi esperienza. Sono sempre stati gentili, disponibili e pazienti nei miei confronti. Hanno saputo come farmi sorridere e perfino piangere alla fine della stagione. Ho stretto nuove amicizie, amici da cui farò fatica a separarmi e che ancora non riesco a immaginare di lasciare. Mi ritengo fortunata per quello che ho avuto qui, nella mia scuola tutti sono stati carini e pronti ad aiutare, ma soprattutto ho conosciuto altre 6 exchange student. Abbiamo tutte condiviso amici, scuola, sport, pomeriggi, abbiamo tutte in comune questo anno e non è cosa da poco!!
A chiunque stia pensando di fare l’anno all’estero: fatelo, non pensateci troppo o non avrete altro che preoccupazioni che vi fermeranno! Non posso dirvi che sarà facile, ma vi assicuro che varrà la pena faticare un po’ per qualcosa di così importante. Non abbiate paura, buttatevi e non dite mai di no, nemmeno quando vi chiedono di andare a fare la spesa. Ricordate che l’esperienza è vostra e sta a voi e a nessun altro renderla speciale, siete voi che decidete come deve essere, non lasciate niente e nessuno fermare quello che potrebbe segnare la vostra crescita, il vostro futuro.

Chiara
Hello everybody, I’m Chiara and I came to Quebec from Italy.
When I arrived here I started seeing the differences between my country and the country where I had to pass the next ten months and this can look scary but it is not.
At the beginning of my experience I didn’t speak French at all and I was really shy so I thought I would have some problem approaching people and that’s a little bit true, but I found since the second day of school, someone that was already caring about me and helping me. I’ll always remember this girl that saw me and told me “I see you’re lost, if you need something, you can stay with me, I have weird friends but they’re fantastic” and so I started to meet people.
As I already wrote, I was shy but I was the exchange student, so I was the person who had to try to talk to everybody, so I decided to do my best. So I started speaking French, (bad French), but it helped me to have a little bit of English and everybody was understanding my situation, which helped me to be more near to them and make them open a space for me in their life.
Now, my experience ended, I’m back in Italy but I left in Quebec my life, fantastic people, friends for life, I miss them so much, they gave me more than anything I could ask.
I arrived in Quebec a girl that came from Italy for one year who nobody knew, and now I’m a Quebecois like them, and I was the Prom queen that left something in everybody’s heart.
It’s not easy understanding the relationship that you create with people in just ten months, but it’s just incredible and special. The Quebecois are fantastic, it’s a pleasure getting to know them.

Sofia
Posso definirla completa.
Sia dal punto di vista della lingua, ma soprattutto dal volersi mettere in gioco, scoprendo una nuova cultura.
Arrivare ad un buon livello nella conoscenza della lingua inglese non è l’obbiettivo principale di questa esperienza, bensì è il modo per interagire e vivere quella vita.
Ho lasciato per due mesi e mezzo la mia “vita italiana” per far posto a quella “australiana”.
Fare parte, ad esempio, di un nuovo nucleo familiare, mi ha portato a rivalutare alcuni aspetti della vita e a vederli con occhi nuovi.
Ho conosciuto persone affabili, simpatiche e disponibili. Ho visto una natura incontaminata, con alberi secolari e scogliere a picco sul mare. Ho vissuto in una nuova cultura, facendo in modo che fosse parte della mia routine.
Non è stato facile fin dall’inizio: son partita con le stampelle per un’operazione al ginocchio e ho viaggiato da sola. Quel viaggio, nonostante la difficoltà e la tensione, ha arricchito la mia esperienza ed è l’aforisma della vita: per arrivare alla vetta bisogna faticare!
Ora che son ‘rimpatriata’ mi sento più matura, indipendente e pronta ad una nuova avventura!
Consiglio questa esperienza a chiunque abbia il desiderio e se la senta di mettersi in gioco, per scoprire qualcosa “fuori dai propri schemi”.
